Lazio fuori dal commissariamento. Opi Roma: “Buona notizia, ma ora serve un grande rilancio”

Lazio fuori dal commissariamento. Opi Roma: “Buona notizia, ma ora serve un grande rilancio”

Lazio fuori dal commissariamento. Opi Roma: “Buona notizia, ma ora serve un grande rilancio”
Tra le priorità, secondo l’Opi, il potenziamento degli organici infermieristici, da qui l’appello alla Regione per accelerare le procedure concorsuali e l'assunzione di nuovo personale. E poi “servizi sanitari più efficienti e prossimali, implementandoli soprattutto sul territorio, dove le persone vivono, lavorano, studiano”. Per l’Opi Roma “l’uscita dal commissariamento offre questa grande opportunità di rilancio. Non possiamo perderla”.

Gli infermieri di Roma e della Provincia accolgono “con soddisfazione” l'annunciata uscita dal regime di commissariamento della sanità laziale e lanciano un appello alla Regione: “Puntiamo ora su una riorganizzazione complessiva dei modelli assistenziali per offrire servizi più efficienti ai cittadini e rispondere così alla crescente domanda di salute”.

“Il via libera della Conferenza Stato-Regioni al superamento del commissariamento – scrive l’Opi di Roma in una nota – apre nuovi scenari e alimenta nuove aspettative. A cominciare dal punto cruciale degli organici infermieristici, oggi molto carenti nelle Aziende sanitarie e ospedaliere di Roma e del Lazio a causa del blocco del turnover che si è protratto per anni generando gravi difficoltà nella copertura dei turni. Solo grazie all'impegno e al sacrificio di tanti infermieri è stato possibile garantire prestazioni essenziali nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali. Criticità, queste, che con l'uscita dal commissariamento possono e devono essere superate definitivamente. Per questo chiediamo alla Regione Lazio un impegno altrettanto deciso per impinguare gli organici infermieristici, accelerando le procedure concorsuali e l'assunzione di nuovo personale”.

“Confidiamo – prosegue la nota dell’Opi – che il Consiglio dei Ministri ratifichi al più presto la decisione maturata nella Conferenza Stato-Regioni per archiviare una volta per tutte la stagione commissariale e per poter rilanciare il Servizio Sanitario Regionale attraverso una programmazione finalmente adeguata alle esigenze della popolazione.  In questa chiave auspichiamo l'adozione di nuovi modelli organizzativi che da tempo proponiamo per promuovere e migliorare l'offerta assistenziale pubblica, tenendo conto dei bisogni dei cittadini e della necessità che questi manifestano di poter contare su servizi sanitari più efficienti e prossimali, implementandoli soprattutto sul territorio, dove le persone vivono, lavorano, studiano”.

“L'uscita dal commissariamento – conclude l’Ordine delle professioni infermieristiche di Roma – offre questa grande opportunità di rilancio. Non possiamo perderla”.

04 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...