Coronavirus. Zingaretti incontra l’ambasciatore cinese: “Occasione per combattere le paure infondate”

Coronavirus. Zingaretti incontra l’ambasciatore cinese: “Occasione per combattere le paure infondate”

Coronavirus. Zingaretti incontra l’ambasciatore cinese: “Occasione per combattere le paure infondate”
L’incontro al Palazzo della Regione alla presenza, anche, delle tre ricercatrici dello Spallanzani, che hanno lavorato sul virus. Per l'ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, si è trattato di “un incontro molto proficuo”, di “una riunione sulla cooperazione tra Cina e Italia per la lotta contro il Coronavirus”. Da Li Junhua un “grazie al governo e il popolo italiano che ci stanno aiutando per vincere questa guerra”.

Il presidente, Nicola Zingaretti ha incontrato ieri alla sede della Giunta regionale a Roma l’ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua. All’incontro hanno partecipato anche le tre ricercatrici dell’ospedale Spallanzani, Maria Rosaria Capobianchi, Francesca Colavita e Concetta Castilletti, che hanno lavorato per isolare il virus e l’assessore della Regione Lazio alla Sanità e all’integrazione socio sanitaria, Alessio D’Amato.

“Ringrazio l’ambasciatore per questa visita, programmata da tempo. Ma che è stata anche un’occasione, visto gli sviluppi delle ultime ore, per presentargli l’équipe di medici e ricercatrici che hanno isolato il coronavirus. Noi la interpretiamo anche come un messaggio da dare in questo momento a tutte le italiane e gli italiani, che vuole rilanciare l’amicizia nei confronti del popolo cinese, abbassare i timori, assolutamente infondati, rispetto a una crisi legata al virus molto seria, ma che non deve cedere all’isteria o agli allarmismi”, commenta in una nota  il presidente, Nicola Zingaretti.

“Noi – ha aggiunto – siamo molto orgogliosi che sia stato un team medico e scientifico che opera nella nostra Regione, e composto inoltre da donne, a raggiungere questo obiettivo – ha aggiunto Zingaretti – Quella con l’ambasciatore è stata anche l’occasione per rilanciare lo scambio di relazioni in campo scientifico e della ricerca”.

Per l'ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, “con il presidente Zingaretti è stato un incontro molto proficuo. Si è trattato di una riunione sulla cooperazione tra Cina e Italia per la lotta contro il Coronavirus. Vogliamo ringraziare per il sostegno il governo e il popolo italiano che ci stanno aiutando per vincere questa guerra”. “Il Governo cinese – ha aggiunto Li Junhua – ha piena fiducia nella vittoria contro questa epidemia e ringraziamo sinceramente per tutto il suo impegno l'ospedale Spallanzani che sta curando in maniera ottimale i nostri pazienti”.

03 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...