Registro tumori. Coletto: “Presto convenzione con Università per far ripartire attività”

Registro tumori. Coletto: “Presto convenzione con Università per far ripartire attività”

Registro tumori. Coletto: “Presto convenzione con Università per far ripartire attività”
L’assessore interviene sui tagli alla convenzione, tema all’ordine del giorno in Terza Commissione. “Visto che il Registro dei Tumori umbro è in convenzione con l’Università - ha detto Coletto -, nell’ambito delle azioni previste dal Memorandum firmato nei giorni scorsi, si potrà inserire anche la questione del Registro che, pur essendo tra i primi - se non il primo a livello nazionale - con una strutturazione d’eccellenza, nella passata legislatura è stato abbandonato e non più rifinanziato”.

“Fa piacere constatare che la Commissione sanità e Servizi sociali dell’Assemblea legislativa abbia scattato una fotografia della realtà che abbiamo ereditato. Di certo, lavoreremo affinché servizi di grande eccellenza e fondamentali per la salute di tutti i cittadini vengano ripristinati”. Lo afferma in una nota l’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, in seguito alle audizioni che in Terza Commissione consiliare hanno fatto emergere i tagli alla convenzione tra Regione e Università per garantire continuità al Registro tumori umbro e difficoltà nella gestione della Rete oncologica regionale.

L’assessore Coletto, sottolineando l’importanza della prevenzione per la lotta ai tumori, ha ricordato di “aver voluto prevedere nel Patto della Salute, che presto ci auguriamo si converta in legge, l’abbassamento dai 50 ai 40 anni dell’età delle donne inserite nel percorso gratuito di screening mammografico, visto i casi sempre più frequenti di donne sotto i 50 anni affette da patologia tumorale al seno”.

“Per quanto riguarda il Registro dei tumori – ha proseguito – siamo consapevoli dell’importanza del servizio anche per verificare le azioni sul fronte della prevenzione oncologica e, a breve, firmeremo la convenzione per far ripartire l’attività. Proprio per non disperdere questo grande valore, – ha detto Coletto –   abbiamo fatto vari incontri finalizzati a garantire la continuità del servizio. Inoltre, visto che il Registro dei Tumori umbro è in convenzione con l’Università, nell’ambito delle azioni previste dal Memorandum firmato nei giorni scorsi, si potrà inserire anche la questione del Registro che, pur essendo tra i primi – se non il primo a livello nazionale – con una strutturazione d’eccellenza, nella passata legislatura è stato abbandonato e non più rifinanziato”.

“Fa piacere comunque, – ha concluso l’assessore l’assessore – vedere che la Commissione abbia preso atto della situazione che ha lasciato la precedente amministrazione. E’ una delle pagine del libro bianco che scriveremo”.

05 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...