Da Regione finanziamento per  acquisto defibrillatori per i Comuni

Da Regione finanziamento per  acquisto defibrillatori per i Comuni

Da Regione finanziamento per  acquisto defibrillatori per i Comuni
Saranno distribuiti a Comuni che li forniranno a scuole e associazioni sportive. Verrà formato personale per l’uso. Ad oggi l’Aress ha acquistato 160 defibrillatori da destinare a tutti i Comuni con popolazione sotto i 10mila abitanti. Al termine delle operazioni, tutti i cittadini avranno la possibilità di reperire le informazioni riguardanti la disponibilità sul sito regionale e tramite App. Emiliano: “Per tutti un adeguato presidio”

La Regione Puglia ha intrapreso un ambizioso percorso di cardioprotezione regionale, volto a supportare i Comuni pugliesi nella dotazione di Defibrillatori semiautomatici esterni (Dae), completi di teche per uso esterno e interno, che saranno distribuiti sul territorio regionale a scuole e associazioni sportive attraverso i Comuni, al fine di consentire interventi immediati salvavita in caso di improvvise e imprevedibili circostanze di insufficienza cardiaca.

Lo comunica la Regione sottolineando che per dare una prima esecutività a questo percorso la Giunta ha finanziato, con un primo stanziamento di 200mila euro, sia l’acquisto di Defibrillatori semiautomatici esterni, sia la realizzazione di corsi di formazione per il corretto utilizzo degli stessi affidando ad Aress Puglia (Agenzia regionale socio sanitaria) il compito di governare tali attività.

Ad oggi l’Aress ha acquistato 160 defibrillatori da destinare a tutti i Comuni con popolazione sotto i 10mila abitanti; e coordinerà anche l’erogazione gratuita della formazione di circa mille unità di personale indicate dalle stesse amministrazioni comunali beneficiarie.

Al termine delle operazioni, tutti i cittadini avranno la possibilità di reperire le informazioni riguardanti la disponibilità del Dae sul sito sanita.puglia.it e sull’App di Puglia Salute.

“Quella della cardioprotezione del territorio è un'iniziativa di alta civiltà sanitaria e sociale – afferma il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – e consentirà a tutti i Comuni di avere un adeguato presidio per la defibrillazione precoce, evitando così disgrazie sulle quali il tempo è la componente di cura più importante e i Comuni, con i loro Sindaci e i volontari formati, diventano gli alleati più importanti”.

Per Raffaele Piemontese, Assessore regionale al Bilancio e allo Sport: “La tecnologia ha contribuito alla diffusione di strumenti, fino a poco tempo fa, nella disponibilità solo degli specialisti. Abbiamo avvertito il dovere di allargare l’accesso a questi apparecchi salvavita e di fare crescere a livello popolare la cultura che serve a un loro utilizzo consapevole e responsabile”.
 

05 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...