Management delle aziende sanitarie. Al via il Corso di Altems e Regione Lazio

Management delle aziende sanitarie. Al via il Corso di Altems e Regione Lazio

Management delle aziende sanitarie. Al via il Corso di Altems e Regione Lazio
Presentato a Roma il Corso di formazione manageriale in Sanità, frutto dell’accordo tra l’Alta Scuola in Economia e Management dei Sistemi Sanitari della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica (ALTEMS) e la Regione Lazio.

Con l’intervento dell’assessore alla Sanità e Integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato è stato presentato al Polo Universitario “Giovanni XXIII” del campus di Roma dell’Università Cattolica, il nuovo Corso di formazione manageriale in Sanità, frutto dell’accordo tra l’Alta Scuola in Economia e Management dei Sistemi Sanitari della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica (ALTEMS) e la Regione Lazio.
 
Obiettivo per i partecipanti è “acquisire le competenze professionali necessarie per gestire i processi organizzativi e strategici in Sanità, rispondendo al bisogno di qualificazione professionale richiesto nelle moderne organizzazioni sanitarie”.
 
Grazie alla convenzione siglata nel 2019 l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Regione Lazio collaboreranno allo sviluppo delle competenze manageriali di medici e dirigenti amministrativi delle aziende sanitarie pubbliche e private accreditate del sistema sanitario regionale, con il supporto operativo e scientifico dell’ALTEMS.
 
Il programma formativo del Corso. Il Corso di Formazione manageriale in Sanità dell’ALTEMS, basato su un’articolazione in un tronco comune e in due differenti percorsi caratterizzanti, prevede 135 ore di attività, di cui 126 di didattica in aula ed è costruito con metodologie didattiche innovative, mirando a trasferire i più aggiornati strumenti di gestione manageriale per le organizzazioni sanitarie e a sviluppare un modello di competenze comportamentali disegnato coerentemente con il ruolo che il dirigente è chiamato a svolgere nell’ambito delle aziende sanitarie del Servizio sanitario della Regione Lazio.
 
Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo della relazione tra sistema sanitario, pazienti e cittadini grazie alla trattazione di temi innovativi come quelli del patient engagement e della public consultation. Il corso intende costruire profili professionali adatti a supportare l’efficace utilizzo delle risorse nel sistema sanitario coerentemente con la logica della value based healthcare e a sviluppare un equilibrato rapporto tra la responsabilità individuale del professionista verso pazienti e cittadini e la responsabilità del sistema sanitario verso la collettività.
 
La responsabilità scientifica del Corso è affidata al Professor Americo Cicchetti, Ordinario di Organizzazione aziendale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica e Direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (ALTEMS) dell’Ateneo. La direzione del corso è affidata al Professor Gianfranco Damiani, Associato di Igiene generale ed applicata alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica. Il Consiglio scientifico è composto dai Professori Americo Cicchetti, Gianfranco Damiani, Walter Ricciardi, Ordinario di Igiene generale e applicata alla Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, e Eugenio Anessi Pessina, Ordinario di Economia Aziendale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica, e dal Dottor Angelo Tanese, Direttore generale della ASL Roma1.

06 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...