Arriva al Fatebenefratelli Isola Tiberina il test Pre-eclampsia

Arriva al Fatebenefratelli Isola Tiberina il test Pre-eclampsia

Arriva al Fatebenefratelli Isola Tiberina il test Pre-eclampsia
Potenziato il percorso gravidanza dell’Ospedale: un calendario degli esami già dal primo trimestre e altre diagnosi per la salute di mamma e bambino. Questo mese, NIPT gratuito con il pacchetto Bitest+Preeclampsia

Colpisce 1 mamma su 10 e, ancora in 1 caso su 10, in forma molto grave. È la patologia più temuta in gravidanza la pre-eclampsia (più conosciuta come gestosi). Non sempre presenta sintomi: caratterizzata da alterazioni dei vasi sanguigni e della placenta, produce effetti dannosi nella circolazione sanguigna della mamma e nel trasferimento di nutrimento e di ossigeno al bambino; per questo può rivelarsi estremamente pericolosa per la vita di entrambi.
 
Al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma ora è possibile effettuare il test di screening della pre-eclampsia, in convenzione col Ssn: un semplice prelievo, che si esegue tra l’11esima e la 13esima settimana di gravidanza. Può essere effettuato come unico test, sia in presenza che in assenza di fattori di rischio, oppure contestualmente al bi-test (esame preposto alla valutazione del rischio di alterazioni cromosomiche del feto).
 
“Attraverso un semplice prelievo del sangue – sottolinea Antonio Ragusa, Direttore dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale – è quindi possibile predire la pre-eclampsia con un livello di accuratezza del 93% e procedere subito agli ulteriori approfondimenti per un intervento precoce attraverso una terapia farmacologica in grado di ridurre del 30% lo sviluppo della patologia”.
 
Pressione arteriosa molto alta ed elevati livelli di proteine nelle urine possono essere un segnale di allarme della pre-eclampsia, che può evolvere gradualmente o esordire all’improvviso dopo la 20esima settimana di gestazione. Ma i sintomi possono essere aspecifici (come mal di testa, gonfiore, offuscamento della vista) o addirittura assenti.
 
Nel corso di questo mese di febbraio, tutte le pazienti che effettueranno il pacchetto combinato Bi-test + Test predittivo per la Preeclampsia, potranno eseguire gratuitamente il NIPT, test non invasivo basato sul Dna fetale libero circolante, per lo screening delle più frequenti anomalie cromosomiche del feto (trisomia 21,18, 13), con livelli di sensibilità e specificità superiore al 99%.
 
Crescono nello storico Ospedale – dove nascono ogni anno circa 3200 bambini – i servizi dedicati alle future mamme nel percorso gravidanza. E non solo con il nuovo test della pre-eclampsia: infatti, nell’Ambulatorio ostetrico del I trimestre potenziato, ora è possibile programmare già alla prima visita un calendario della gravidanza con tutti gli esami previsti fino al nono mese (ed avere tutte le relative impegnative); mentre, in collaborazione con i neonatologi, è già possibile eseguire un esame con il servizio sanitario nazionale, dedicato all’ecocardiografia fetale per la diagnosi delle malformazioni cardiache. Nuove diagnosi ed un accompagnamento programmato in tutti i momenti per la salute della mamma e del bambino ed un percorso gravidanza più sereno.
 

06 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...