“NO” alla violenza di genere. Una “Panchina rossa” all’Ao San Giovanni di Roma

“NO” alla violenza di genere. Una “Panchina rossa” all’Ao San Giovanni di Roma

“NO” alla violenza di genere. Una “Panchina rossa” all’Ao San Giovanni di Roma
Il simbolo della lotta contro la violenza di genere è stato installato nel giardino dell’ospedale. Al Pronto Soccorso dell’Ospedale attivo da tempo anche un apposito protocollo per l’accoglienza delle donne vittime di violenza che accedono al DEA, individuando uno specifico percorso clinico-assistenziale che prevede accesso e spazi riservati e l’istituzione della figura “rosa”, infermiera/ostetrica che accompagna la “paziente” durante tutto l’iter clinico, diagnostico e terapeutico.

Oggi nel giardino dell’Ospedale San Giovanni Addolorata, alla presenza dell’Assessore alla Salute della Regione Lazio, Alessio D’Amato, è stata inaugurata una “panchina rossa”, segno permanente e colorato per ricordare il contrasto alla violenza contro le donne. “Una panchina significativamente posizionata nell’area verde circostante l’Ospedale, in prossimità del Pronto Soccorso, dove spesso le vittime di violenza si rivolgono, bisognose d’aiuto e di cure; dove spesso per paura e vergogna non dichiarano la violenza subita, affermando nella maggioranza dei casi di essere cadute accidentalmente o di aver subito incidenti domestici”, spiega l’azienda in una nota. In tal modo l’A.O. San Giovanni Addolorata aderisce al progetto “panchine rosse”, nato con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, in maniera pubblica e diffusa, contro il dramma del femminicidio e della violenza sulle donne.

“Il Lazio è una Regione dalla parte delle donne – ha commentato l’Assessore D’Amato – Siamo tra le regioni che maggiormente si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne e abbiamo deciso di inserire nella nostra offerta sanitaria percorsi di cura interamente dedicati alle donne”.

La Regione Lazio, con il DCA n. U00475 del 25 novembre 2019, ha definito le Linee guida  per le Aziende Sanitarie e Aziende Ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle vittime di violenza.

Anche l’impegno del San Giovanni su questo fronte è continuo e costante. Il Pronto Soccorso dell’Ospedale ha infatti messo a punto e attua già da tempo apposito protocollo per l’accoglienza delle donne vittime di violenza che accedono al DEA, individuando uno specifico percorso clinico-assistenziale che prevede accesso e spazi riservati e l’istituzione della figura “rosa”, infermiera/ostetrica che accompagna la “paziente” durante tutto l’iter clinico, diagnostico e terapeutico.

Sulla panchina rossa è incisiva la frase “L’amore non uccide”, il chiaro e forte “NO” dell’Azienda alla violenza di genere per invitare ad un momento di riflessione con l’intento di rappresentare un antidoto all’indifferenza.

07 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...