Vaccinazioni. Regione: “Aumento del 5,2% grazie a collaborazione con farmacie”

Vaccinazioni. Regione: “Aumento del 5,2% grazie a collaborazione con farmacie”

Vaccinazioni. Regione: “Aumento del 5,2% grazie a collaborazione con farmacie”
La Regione fa il punto sula sperimentazione avviata in Carnia con le farmacie di comunità per rafforzare la rete sanitaria e avvicinare il Sistema sanitario regionale (Ssr) al cittadino. Le iniziative hanno riguardato la distribuzione dei farmaci e di alimenti per specifici pazienti oncologici, e il rafforzamento dell'adesione alla campagna vaccinale consentendo, per la prima volta al distretto della Carnia, di raggiungere e superare il tasso di vaccinazione medio regionale negli over 65 (59,5% vs 59,3%).

Un aumento del 5.2% del tasso di vaccinazioni in Carnia rispetto all'anno precedente che rappresenta, in termini di variazione percentuale, il miglior incremento distrettuale della regione (media +2.2%). E' uno dei risultati evidenziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia in una nota che fa il punto sulle attività sperimentali avviate in Carnia con le farmacie di comunità per rafforzare la rete sanitaria e avvicinare il Sistema sanitario regionale (Ssr) al cittadino. Le iniziative hanno riguardato la distribuzione dei farmaci e di alimenti per specifici pazienti oncologici, il rafforzamento dell'adesione alla campagna vaccinale oltre al già avviato servizio di prenotazione Cup.

“L'obiettivo della Regione – spiega la nota – è di estendere le iniziative anche alle oltre 400 farmacie o "punti salute" regionali diffusi sul territorio, così come indicati nella legge di riforma sanitaria, che possono contribuire a fornire servizi di prossimità assieme ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, oltre a distribuire farmaci e che sono considerati presidi promotori di salute in particolare per le persone anziane, fragili e a rischio” .

Nello specifico, la progettualità sulla campagna antinfluenzale, avviata dal dipartimento di prevenzione con il servizio farmaceutico aziendale assieme a Federfarma e con 25 farmacie del territorio lo scorso ottobre, rientra nell'accordo siglato a settembre 2019 tra l'ex AAS3 e le farmacie aperte al pubblico dell'Alto Friuli per la promozione di servizi a favore della popolazione del territorio.

Grazie alla sperimentazione, secondo i dati riferiti dalla Regione, il tasso di vaccinazioni è aumentato rispetto all'anno precedente del +5.2% risultando, in termini di variazione percentuale, il miglior incremento distrettuale della regione (media +2.2%). La progettualità ha consentito per la prima volta al distretto della Carnia di raggiungere e superare il tasso di vaccinazione medio regionale negli over 65 (59,5% vs 59,3%).

Una crescita ancora più rilevante è stata registrata nella vaccinazione antinfluenzale dei soggetti a rischio (persone sotto i 65 anni con patologie clinicamente rilevanti o a contatto con pazienti fragili e critici). Rispetto all'anno precedente i soggetti a rischio che hanno aderito alla vaccinazione sono stati oltre il 45% in più (dati provvisori).

Grazie all'accordo è stata avviata anche la distribuzione attraverso le farmacie, di integratori alimentari destinati a pazienti neoplastici/disfagici per consentire al sistema sanitario regionale di avvicinare le specifiche esigenze assistenziali di questa tipologia di pazienti.

La sperimentazione è partita solo su un distretto ma la Regione ne prevede l'estensione e l'aumento della distribuzione degli ausili.

07 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...