Medicina generale. Approvato il corso di specializzazione per 30 posti

Medicina generale. Approvato il corso di specializzazione per 30 posti

Medicina generale. Approvato il corso di specializzazione per 30 posti
“Abbiamo necessità di reperire con urgenza nuovi medici di famiglia, già oggi ne mancano circa 50 ed oltre 100 probabilmente andranno in pensione nell’arco dei prossimi anni”, afferma l'assessore alla salute Thomas Widmann. I medici che frequenteranno il corso riceveranno una borsa di studio da parte della Provincia e si impegnano a svolgere, entro 5 anni dal conseguimento del diploma, l’attività di medico di medicina generale per due anni a tempo pieno come liberi professionisti o lavoratori dipendenti nel territorio provinciale.

La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica di medicina generale relativo agli anni 2020 – 2023 per il quale sono previsti 30 posti di formazione. Il corso specialistico verrà organizzato dall'Ufficio Ordinamento sanitario in collaborazione con l'Istituto di medicina generale con sede nella Scuola superiore provinciale di sanità Claudiana di Bolzano e sarà articolato in una parte pratica ed una seminariale presso la Claudiana stessa, i reparti ospedalieri provinciali accreditati e presso vari medici di famiglia. A darne notizia una nota della Giunta.

Nella nota si evidenzia come il numero di posti di formazione sia stato aumentato da 25 a 30 "in considerazione della crescente carenza di medici specialisti operanti sul territorio provinciale". “Abbiamo necessità di reperire con urgenza nuovi medici di famiglia – sottolinea l'assessore alla salute Thomas Widmann – già oggi ne mancano circa 50 ed oltre 100 probabilmente andranno in pensione nell’arco dei prossimi anni”.

I 30 medici che prenderanno parte al corso riceveranno una borsa di studio da parte della Provincia e si impegnano a svolgere, entro 5 anni dal conseguimento del diploma, l’attività di medico di medicina generale per due anni a tempo pieno come liberi professionisti o lavoratori dipendenti nel territorio provinciale.

Per andare incontro alle esigenze dei medici interessati al corso anche quest’anno sono previste due scadenze per la presentazione delle domande di iscrizione, due date per l’esame di ammissione e due per l’avvio della frequenza. "In questo modo – aggiunge Widmann – vogliamo dare ai medici interessati la possibilità di gestire con maggiore flessibilità le scadenze e programmare più agevolmente l’inizio della frequenza del corso di specializzazione".

10 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...