E’ stato presentato questa mattina, alla presenza del Direttore Generale della Programmazione del Ministero della Salute Andrea Urbani, dell’Assessore alla Sanità e all’Integrazione Socio Sanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato e del Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, il nuovo Sito Web della Asl di Rieti.
“Il nuovo Sito Web – spiega la Asl in una nota – è un ulteriore strumento aziendale in grado di informare e dialogare, in modo semplice e veloce, con i cittadini. Attraverso una mappa interattiva, si potranno geolocalizzare Ambulatori, Distretti e Sedi Cup. Sarà possibile reperire informazioni sulle modalità di prenotazione di visite specialistiche ed esami diagnostici, su orari e giorni di attività dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta e procedere, direttamente online, al pagamento del ticket sanitario e al ritiro dei referti. Una sezione sarà dedicata ai Comuni del territorio ed ai Servizi sanitari particolari, come ad esempio i PASS di Amatrice e Accumoli, mentre nella sezione news e eventi, sarà possibile consultare Comunicati, Giornate dedicate alla sensibilizzazione e prevenzione, Convegni e contenuti video”.
L’obiettivo è quello di aprire l’Azienda ad una comunicazione a 360°, grazie all’utilizzo sinergico del Portale Istituzionale www.aslrieti.it e dei Social Network, supportata dalle nuove App, dallo spazio di “Amministrazione Trasparente” e i contatti, aggiornati in tempo reale, con i Servizi aziendali e tutti i Servizi online.
Nato per costruire un'immagine e una modalità comunicativa più efficace ed efficiente, il nuovo sistema, che potrà essere utilizzato anche da Tablet e Smartphone, mira ad essere comprensibile, apprendibile e attraente e si rivolge a quattro tipologie di utenze differenti: Cittadini, Imprese/Aziende, Dipendenti di altre Istituzioni/Enti Pubblici, Dipendenti dell'Azienda Sanitaria.
Voluto fortemente dalla Direzione Aziendale della Asl di Rieti, il progetto, evidenzia la nota, è stato condiviso con i Cittadini, Associazioni di Volontariato, con le Amministrazioni pubbliche, MMG e PLS, Organizzazioni Sindacali e operatori della Asl di Rieti. La presentazione del nuovo Sito Web aziendale è stata preceduta da un Convegno dal titolo “Il valore della Comunicazione Pubblica per la Trasparenza del Servizio Sanitario Regionale”.
“L’attenzione alla trasparenza, all’accessibilità delle informazioni e dei procedimenti amministrativi è ormai indiscutibilmente rilevante, sia a livello comunitario, sia a livello nazionale – ha sottolineato il Direttore Generale della Programmazione del Ministero della Salute Andrea Urbani -. Noi, quali rappresentanti delle Istituzioni, dobbiamo sempre di più rispondere di quello che facciamo, del valore che creiamo e di come si spendono le risorse pubbliche. Dobbiamo inoltre consentire al cittadino di esprimere il gradimento rispetto al servizio/cura esperita in un’ottica di miglioramento continuo della qualità. Il nuovo sito web si muove verso questa direzione, innovando e rendendo più partecipe, l’utente, il principale interlocutore dei servizi assistenziali e socioassistenziali che la ASL di Rieti offre”.
“Un nuovo Sito Web moderno intuitivo in grado di informare e mantenere in contatto l’Azienda con i cittadini e viceversa in modo semplice e diretto. Basterà un ‘click’ per accedere a tutte le informazioni che riguardano la Asl di Rieti: dalle attività ospedaliere a quelle territoriali”, ha commentato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato.
“Attraverso questo straordinario strumento, vogliamo creare valore pubblico in una logica di “performance di filiera” e di co-creazione per tenere vicini l’Azienda ai cittadini – spiega il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo. Creare valore pubblico, nel nostro caso, significa migliorare il benessere delle comunità di riferimento, degli utenti e più in generale di tutti i destinatari dei servizi che eroghiamo: una sorta di “economicità sociale”, ovvero fare il bene dei cittadini avendo a cuore lo sviluppo di tutti i territori della provincia e delle comunità che vi risiedono”.