Commissariamento ospedali. Lavra (Cimo Lazio): “Solo fumo negli occhi per i cittadini”

Commissariamento ospedali. Lavra (Cimo Lazio): “Solo fumo negli occhi per i cittadini”

Commissariamento ospedali. Lavra (Cimo Lazio): “Solo fumo negli occhi per i cittadini”
Il sindacalista contesta il piano di risparmio da 27 milioni imposto alle Amministrazioni del San Camillo, dell’Umberto I e del San Giovanni Addolorata. “L’imposizione di una rendicontazione burocratico amministrativa trimestrale dei costi assorbirà completamente queste Amministrazioni le quali saranno impedite, per gli effetti di questa ingiunzione, ad affrontare e gestire l’indispensabile riassetto organizzativo utile ad eliminare le gravissime criticità  a tutti note”, sostiene Lavra.

“Qualcuno dovrà spiegare che senso abbia un’operazione contabile di 13,7 milioni di euro nel 2020 più altri 13,6 milioni nel 2021 (per un totale di 23,3 milioni) ai fini di incidere in concreto su un deficit stimato di 276 milioni complessivi riferiti ai 3 Ospedali di cui sopra. Per conseguire il risparmio di questi 27 milioni su 276 milioni la Regione Lazio impone, alle Amministrazioni dei tre nosocomi: San Camillo, Policlinico Umberto I e San Giovanni Addolorata una rendicontazione burocratico amministrativa trimestrale dei costi delle rispettive Aziende Sanitarie. Tale ingiunzione di compito, continua Lavra,  assorbirà completamente queste Amministrazioni le quali saranno impedite, per gli effetti di questa ingiunzione, ad affrontare e gestire l’indispensabile riassetto organizzativo dei rispettivi Ospedali, utile ad eliminare le gravissime criticità  a tutti note”. A lanciare l’allarme è Giuseppe Lavra, Segretario Regionale Cimo Lazio.

In questo modo, secondo Lavra, "la sola buona volontà degli Operatori Sanitari non sarà certo sufficiente a ridurre o evitare i gravi disservizi quotidiani che gravano sugli ospedali, nonostante i loro prodigarsi”.

Il sospetto del segretario regionale Cimo è che “questo fumo negli occhi possa essere funzionale alla imminente apertura di un grande Pronto Soccorso Ospedaliero della capitale che fa parte del settore privato della Sanità laziale”.

12 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...