Palmanova. Inaugurato lo sportello di ascolto per uomini violenti

Palmanova. Inaugurato lo sportello di ascolto per uomini violenti

Palmanova. Inaugurato lo sportello di ascolto per uomini violenti
Rivolto agli aggressori, anziché alle vittime, lo sportello mira a fermare il fenomeno della violenza contro le donne e i bambini incidendo sui comportamenti degli uomini. Al nuovo servizio operano psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, educatori professionali e tecnici della riabilitazione. Lo sportello collaborerà con le forze dell’ordine, gli enti locali e tutte le associazioni che hanno le stesse finalità sul territorio.

All’Ospedale civile di Palmanova è stato inaugurato lo scorso 25 novembre lo sportello di ascolto per uomini violenti e dalle prossime settimane inizieranno i colloqui individuali propedeutici ai gruppi psicoeducativi. “Con questa iniziativa abbiamo pensato di occuparci non delle vittime della violenza – illustra lo psichiatra dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASU FC) Dr Calogero Anzallo – ma direttamente degli autori delle violenze, cercando quindi di incidere sulla causa. Gli uomini che agiscono violenza possono accedere spontaneamente contattandoci, oppure tramite invio dei servizi aziendali e territoriali o dalle forze dell’ordine, dalla Questura e dalla magistratura. Ricordiamo che le persone che subiscono violenza sono soprattutto donne e bambini, quindi soggetti vulnerabili”.

Il nuovo servizio è composto da professionisti di supporto come psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, educatori professionali e tecnici della riabilitazione. Nel territorio del FVG sono presenti diversi punti di ascolto per la lotta contro la discriminazione di genere e la violenza domestica, così come sono presenti nei vari pronto soccorso i codici della “rosa bianca”, ossia un canale diretto a tutela delle vittime e gestito da personale di supporto delle vittime. “Prima abbiamo pensato di creare un percorso efficiente a tutela di chi subisce le violenze –continua Anzallo – con questo servizio abbiamo pensato di aiutare a cambiare gli autori delle violenze. Lo S.A.VI (Sportello Autori di Violenza) è il primo sportello aziendale di questo genere in Regione Friuli Venezia Giulia e rappresenta la seconda realtà italiana dopo l’Emilia Romagna. Lo sportello collaborerà con le forze dell’ordine, gli enti locali e tutte le associazioni che hanno le stesse finalità sul territorio. Inoltre, tra le altre finalità vi è quella di promuovere il cambiamento culturale rispetto alla violenza domestica e di genere con iniziative presso le scuole, le associazioni sportive, le case circondariali e le altre realtà territoriali sensibili”.

Le sedute psicoeducative di gruppo (6-10 persone) che segue ai colloqui individuali (4-6) è composto da venti incontri a cadenza bisettimanale con la finalità di far cessare gli agiti violenti e promuovere un cambiamento culturale e personale. Il primo obbiettivo continua ad essere la tutela delle vittime e quindi è prevista anche un’azione nei confronti delle partner o ex, tramite una liberatoria rilasciata dall’uomo che entra nel percorso psicoeducativo.

Sportello Autori di Violenza (S.A.VI) presso l’Ospedale Civile di Palmanova,
Telefono: 3356978840
PEC: aas2.protgen@certsanita.fvg.it
Orari: il lunedì e il mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 previo appuntamento
I gruppi verranno attivati dalle ore 19-20.30
 
Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

13 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...