Consiglio regionale. Approvata legge sulla gestione degli immobili del servizio sanitario regionale

Consiglio regionale. Approvata legge sulla gestione degli immobili del servizio sanitario regionale

Consiglio regionale. Approvata legge sulla gestione degli immobili del servizio sanitario regionale
Approvata una nuova legge su valorizzazione e alienazione patrimonio. Tra le novità, ora la Giunta deve stabilire le categorie di immobili concedibili in concessione, le procedure e i criteri per la scelta del concessionario, quelli di determinazione del canone, la sua durata e i casi di revoca. Sull’alienazione la validità è fissata in tre anni

Nuove norme sulla gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare del Servizio Sanitario Regionale, e in particolare sull’acquisizione e l’alienazione dei beni immobili di loro proprietà: è quanto prevede la legge approvata oggi a maggioranza dal Consiglio regionale che va a modificare la normativa vigente, cioè le legge numero 40 del 2005.

Il testo prescrive, per esempio, che la Giunta regionale stabilisca le categorie di immobili concedibili in concessione, le procedure e i criteri per la scelta del concessionario, quelli di determinazione del canone, la sua durata e i casi di revoca. Si prevede anche che gli enti del Servizio Sanitario Regionale approvino almeno con cadenza triennale una ricognizione del proprio patrimonio immobiliare distinguendo i beni da mantenere da quelli da riqualificare, permutare o alienare; che per lo smobilizzo degli immobili non più economicamente convenienti, in caso di aste andate deserte, si possa ricorrere alle concessioni d’uso, permuta o concessione di valorizzazione, per esempio, ad enti del Terzo settore.

La legge, inoltre, prevede, per quanto riguarda il prezzo di stima in caso di alienazione, una validità fissata in tre anni, a stabilire la quale possono essere anche professionalità interne alle Aziende sanitarie, per velocizzare i tempi.

13 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...