Università di medicina. A Treviso il corso diventa completo. Zaia: “Svolta storica”

Università di medicina. A Treviso il corso diventa completo. Zaia: “Svolta storica”

Università di medicina. A Treviso il corso diventa completo. Zaia: “Svolta storica”
Fino ad oggi l’Ulss 2 Marca Trevigiana di Treviso ha ospitato solo il secondo triennio del corso dell’Università di Padova. Ora un Ddg approvato dalla Giunta prevede di estendere la formazione coprendo con 1,5 mln di euro all’anno i costi della docenza. “Ne vale la pena, per l’importanza del fatto che un’Università prestigiosa si apre al territorio, per le ricadute positive sul sistema sanitario locale, per la nuova occasione formativa che gli studenti riceveranno”.

Un corso completo di 6 anni di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova sarà attivato all’Ulss 2 Marca Trevigiana a Treviso che, da tempo e ancora oggi, ospita nelle sue strutture solo il secondo triennio. Ad annunciarlo il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in una nota. “E’ una svolta storica in un rapporto di collaborazione tra Università e Ulss 2 che aveva già dato ottimi risultati, ma che veniva limitato dal fatto di riguardare solo il secondo triennio – sottolinea Zaia spiegando che proprio oggi la Giunta ha approvato uno specifico Disegno di Legge – mentre da qui in avanti a Treviso ci sarà un corso completo in piena regola, capace di attrarre studenti e di costituire un vero polo di alta formazione sul territorio”.

“E’ una scelta di progresso che andava fatta – aggiunge il Governatore – e che ha motivato un intervento significativo della Regione. Saremo infatti noi a farci carico, attraverso il Fondo Sanitario Regionale, degli oneri di docenza: un impegno da più di un milione e mezzo di euro l’anno. Ne vale la pena, per l’importanza del fatto che un’Università prestigiosa si apre al territorio, per le ricadute positive sul sistema sanitario locale, per la nuova occasione formativa che gli studenti riceveranno”.

Il Disegno di Legge approvato oggi sarà trasmesso a Consiglio regionale per il prosieguo dell’iter, “che – dice il Presidente – mi auguro possa essere approfondito e veloce”.

Il costo della docenza a Treviso è stimato in 1 milione 570 mila euro l’anno, ipotizzando l’impiego di 18 Professori associati, 20 Docenti a contratto, e 2 unità di supporto.

Presso la sede ospedaliera di Treviso la Regione Veneto, in parte direttamente, in parte tramite l’Ulss 2, ha attivato convenzioni con l’Università di Padova fin dal 1989, anno a partire dal quale alcuni reparti ospedalieri di Treviso vengono utilizzati per la didattica integrativa a quella universitaria, tenuto conto delle esigenze delle Scuole di Specializzazione. Dal 2006 è stata attivata, in collaborazione tra Ulss 2 e Università di Padova una replica degli insegnamenti patavini per il triennio clinico (quarto, quinto e sesto anno), con oneri di docenza interamente a carico dell’Ateneo di Padova.

“Oggi la svolta – conclude il Governatore – con la Regione che investe direttamente sulla diffusione del sapere e dell’insegnamento universitario sul territorio. In questo ambito la sanità trevigiana si è dimostrata particolarmente adatta e feconda, meritandosi la crescita che si collega a questo disegno di Legge”.

14 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...