Al via la campagna “Il Meyer diventa più grande per i più piccoli”. Carlo Conti testimonial 

Al via la campagna “Il Meyer diventa più grande per i più piccoli”. Carlo Conti testimonial 

Al via la campagna “Il Meyer diventa più grande per i più piccoli”. Carlo Conti testimonial 
L’obiettivo è sostenere il Parco della Salute uno nuovo spazio di 5mila metri quadrati, immerso nel verde, destinato a rivoluzionare il concetto di assistenza ambulatoriale dei piccoli pazienti: ospiterà, oltre all’attività specialistica, anche il nuovo reparto di Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.

Un nuovissimo centro ambulatoriale, per accogliere i bambini che entrano in ospedale per controlli e visite specialistiche: sarà questo il Parco della Salute, uno nuovo spazio di 5mila  metri quadrati, immerso nel verde, destinato a rivoluzionare il concetto di assistenza ambulatoriale dei piccoli pazienti: il nuovo centro ospiterà infatti in un'unica struttura l’attività specialistica diurna, il punto prelievi, il centro donatori sangue, il servizio di diagnostica e la nuova Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.
 
Completare i lavori di questo nuovo centro è, dunque, l’obiettivo della campagna lanciata dalla Fondazione Meyer, di cui è testimonial Carlo Conti il popolare conduttore, “Il Meyer diventa più grande per i più piccoli” a cui si si può contribuire con un sms o chiamata da rete fissa al numero solidale 45594 dal 17 febbraio al 1° marzo 2020. Si possono donare 2 euro per ciascun Sms inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali. 5 euro, invece, per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile e 5 o 10 euro da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.
 
Si tratta di un progetto innovativo di day service che permetterà a bambini e ragazzi di usufruire di diverse prestazioni, su patologie specifiche, in un’unica giornata. Gli ambulatori saranno divisi per aree omogenee, ognuna con spazi di attesa dedicati, confortevoli e attrezzati per mettere a proprio agio i piccoli pazienti grazie soprattutto alla “filosofia del Meyer”, dove il gioco è una grande risorsa antistress e di rassicurazione per i bambini.
 
Gli ampi spazi interni, circondati da un’area verde di circa 4 ettari, oltre all’attività ambulatoriale diurna, saranno destinati ad accogliere il nuovo reparto di Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale Meyer dove verranno trattate alcune delle principali patologie neuropsichiatriche: disturbi dell’alimentazione (bulimia, anoressia), scompensi adolescenziali, disturbi della personalità, disturbi post-traumatici e dell’umore, oltre alla ADHD, al ritardo mentale e ai disturbi dello spettro autistico.

In questo nuovo reparto, l’attività di assistenza verrà svolta tramite il day hospital, il ricovero (grazie ai posti letto della clinica), le visite ambulatoriali e le consulenze per i pazienti, sia esterni che interni. I vantaggi offerti dalla nuova struttura saranno notevoli: oltre al potenziamento dell’attività di prevenzione, ci sarà la possibilità di effettuare diverse prestazioni in un’unica giornata grazie a un approccio multidisciplinare tramite uno staff di 7 medici neuropsichiatri, 2 psicologhe, 3 dietiste, un educatore, 14 infermieri e 6 operatori socio sanitari.

L’Ospedale pediatrico registra 33 mila ricoveri l’anno, tra ordinari e day-hospital, ai quali si aggiungono più di 7 mila interventi chirurgici, circa 700 mila prestazioni ambulatoriali e 44 mila accessi di pronto soccorso. Forte è l’impegno che l’ospedale Meyer realizza in ambito scientifico, investendo nei vari ambiti pediatrici, sostenendo i suoi giovani ricercatori e collaborando ai più avanzati e accreditati network internazionali (www.meyer.it).
 
Il Meyer ha avviato un importante piano di sviluppo, Meyerpiù, destinato a cambiare, nell’arco di tre anni, il suo volto: sarà una trasformazione radicale quella che porterà l’Ospedale fiorentino dedicato ai bambini ad allinearsi alle realtà più avanzate a livello mondiale in ambito pediatrico. La crescita del Meyer riguarderà tre aree distinte, ma interdipendenti: l’Ospedale, che sarà sempre più destinato ai ricoveri e alla cura delle patologie ad alta complessità, il Meyer Health Campus, cuore della formazione e della didattica, e il Parco della Salute, una struttura che accoglierà la Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, gran parte delle attività ambulatoriali e i Day Hospital medici. Il Family Center Anna Meyer si inserisce in questo piano di espansione.

Fondazione Meyer Onlus nasce come supporto all’attività di comunicazione, marketing e raccolta fondi per l’ospedale pediatrico fiorentino. Grazie alla sua mirata attività di fundraising, possono essere sostenuti progetti scientifici e di aggiornamento tecnologico di importanza strategica per la continua crescita scientifica ed assistenziale dell’ospedale (www.fondazionemeyer.it).
 
Il Meyer per Amico 2020. Come ogni anno la Fondazione dell’Ospedale pediatrico Meyer organizza – sabato 22 febbraio – Il Meyer per Amico2020”, una giornata a “porte aperte” dell’ospedale in cui oltre 7mila persone festeggeranno assieme incontrando personaggi famosi “amici del Meyer”, partecipando a laboratori e giochi per celebrare il compleanno dell’ospedale fiorentino.
 

17 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...