Donate al Businco 12 poltrone per pazienti in chemioterapia

Donate al Businco 12 poltrone per pazienti in chemioterapia

Donate al Businco 12 poltrone per pazienti in chemioterapia
Le poltrone sono state donate all'ospedale oncologico grazie al progetto solidale Strange for life 2019. Strano: “L’iniziativa nasce dall’idea di unire l’amore per la Sardegna e lo sport con la solidarietà, ringrazio la generosità delle persone che ci hanno sostenuto con la raccolta fondi. Il lavoro ha richiesto importanti sforzi e sacrifici, ed oggi, insieme alla mia squadra, condividiamo una gioia infinita”

Dodici poltrone per i pazienti oncologici che necessitano di sottoporsi alle infusioni dei farmaci chemioterapici sono state donate ed inaugurate mercoledi 12 febbraio 2020 all'ospedale oncologico A. Businco di Cagliari, grazie al progetto solidale Strange for life dell’edizione 2019.
 
Sentito da Quotidiano Sanità, lo sportivo Daniele Strano, fondatore del progetto, commenta con emozione la sua soddisfazione per l’importante obiettivo raggiunto: “L’iniziativa nasce dall’idea di unire l’amore per la Sardegna e lo sport con la solidarietà. Quest’anno, io insieme ad una squadra di altri 7 testimonial, di cui una infermiera, una dottoressa, una volontaria ed altri quattro ex pazienti oncologici, abbiamo percorso in kayak 350 km, suddivisi in 7 tappe, per sensibilizzare il pubblico sul tema del cancro e raccogliere fondi da destinare all’ospedale oncologico di Cagliari”.


 


“Nella prima tappa della nostra avventura ci ha fatto compagnia anche l’attore Jacopo Cullin, che ringrazio. Seguendo vicissitudini personali – spiega  Strano – ho potuto notare delle carenze nel reparto oncologico del Businco ed ho pensato di destinare i fondi raccolti per donare delle nuove poltrone per i pazienti che devono sottoporsi alla terapia della chemio. Già nell’edizione 2018, grazie alla generosità delle persone che ci hanno sostenuto con la raccolta fondi, siamo riusciti ad acquistare ben quattro poltrone e con quest’ultima edizione del 2019, sono felicissimo di poter annunciare un risultato triplicato – conclude l’atleta – abbiamo potuto donare ai pazienti dell’ospedale oncologico ben 12 nuove poltrone. Il lavoro è stato tanto, ha richiesto importanti sforzi e sacrifici, ed oggi, insieme alla mia squadra, condividiamo una gioia infinita”
 
L’ospedale Businco di recente era finito al centro delle polemiche per i tempi di attesa. Efisio Defraia, responsabile dell’oncologia medica del Businco, commenta così al TGR Sardegna: “I tempi di attesa per la chemioterapia adesso sono in miglioramento, bisogna tenere presente ovviamente i tempi tecnici che devono essere rispettati. Questa è la dimostrazione di come il paziente viene messo al centro di accoglienza”.
 
Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

17 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...