Scaduta convenzione, 483 donatori sangue fermi. E scatta la protesta

Scaduta convenzione, 483 donatori sangue fermi. E scatta la protesta

Scaduta convenzione, 483 donatori sangue fermi. E scatta la protesta
Quasi 500 donatori di sangue dell’Alto Molise risultano impossibilitati a poter donare a causa del mancato rinnovo della convenzione tra Asrem e Fidas scaduta nel 2019. Quest’oggi un sit-in di protesta sotto la sede Asrem di Campobasso a partire dalle 9

“Da circa due mesi a 483 donatori di sangue dell’Alto Molise, iscritti alla sezione comunale di Agnone della Federazione italiana associazioni donatori sangue (Fidas) di Agnone, viene negata la possibilità di poter donare sangue, indispensabile per gli Ospedali molisani. La causa di ciò è legata al mancato rinnovo della convenzione tra Asrem e l'Associazione scaduta nel 2019 e che di fatto non consente la presenza di personale medico specializzato durante i salassi effettuati nell’Ospedale San Francesco Caracciolo di Agnone”. A denunciare questa situazione è il
presidente onorario della Fidas di Agnone, Nicola Capparozza, stamane un sit-in di protesta sotto la sede Asrem di Campobasso a partire dalle 9.

“Per cercare di sopperire a questo disguido meramente burocratico – ha spiegato Capparozza – nelle settimane scorse di pari intesa con il Presidente Nazionale Fidas, Aldo Ozino Caligaris abbiamo chiesto, tramite nota scritta, un incontro con il commissario Asrem, tuttavia ad oggi aspettiamo ancora la convocazione. Per questa ragione, insieme a sessanta donatori di sangue della Fidas Agnone”, oggi sono “presenti nel capoluogo di Regione per chiedere venga sbloccata questa vicenda a dir poco incresciosa. Con noi – ha concluso – il Presidente della Fidas-Molise, Franco Vitullo”.

18 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....