Papa Francesco a Bari. L’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat si mobilita con aperture straordinarie di 11 farmacie nel Murattiano

Papa Francesco a Bari. L’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat si mobilita con aperture straordinarie di 11 farmacie nel Murattiano

Papa Francesco a Bari. L’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat si mobilita con aperture straordinarie di 11 farmacie nel Murattiano
Il presidente D’Ambrosio Lettieri: “L’Ordine ha disposto le aperture straordinarie per garantire il miglior livello di efficienza del servizio a beneficio della comunità, tenuto conto anche delle previsioni relative alla partecipazione. Si attendono, infatti, oltre 50mila persone. Vogliamo confermare, così, un impegno quotidiano reso attraverso la rete capillare delle farmacie presenti sul territorio, prima interfaccia del cittadino con il sistema sanitario nazionale".

L’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat si mobilita in occasione della visita di Papa Francesco che sarà a Bari domani, domenica 23 febbraio. Già in campo con l’Associazione Farmacisti Volontari e di Protezione Civile Puglia che, attraverso l’Unità mobile Camper Farmacia d’Emergenza, sta assicurando dal 19 scorso un servizio continuativo anche per i vescovi nel capoluogo per il dialogo sinodale promosso dalla Cei, il presidente dell’Ordine, Luigi D’Ambrosio Lettieri ha deciso di potenziare il servizio di apertura straordinaria delle farmacie nel quadrilatero Murat, che, naturalmente, si aggiungono alle farmacie di turno anche negli altri quartieri baresi. Undici, complessivamente, le farmacie aperte nel Murattiano.

Il camper dei Farmacisti volontari sarà posizionato, invece, fino a oggi nelle vicinanze del castello Svevo. Domani sosterà per tutta la mattina in Largo Alberto Sordi (vicino al Teatro Petruzzelli). La squadra è composta da oltre 20 farmacisti volontari che stanno garantendo da mercoledì scorso anche un servizio di “staffetta” per venire incontro, in caso di urgenza, alle esigenze dei vescovi in sinodo.

“I farmacisti sono al fianco di istituzioni, fedeli e operatori in occasione dell’arrivo del santo Padre cui diamo il benvenuto – dichiara il presidente dell’Ordine, Luigi D’Ambrosio Lettieri – L’Ordine ha disposto le aperture straordinarie per garantire il miglior livello di efficienza del servizio a beneficio della comunità, tenuto conto anche delle previsioni relative alla partecipazione. Si attendono, infatti, oltre 50mila persone. Vogliamo confermare, così, un impegno quotidiano reso attraverso la rete capillare delle farmacie presenti sul territorio, prima interfaccia del cittadino con il sistema sanitario nazionale e un modello assistenziale orientato alla promozione attiva della salute”.

Di seguito le 11 farmacie aperte domani 23 febbraio, dalle ore 9.00 alle 13.00 nel Murattiano:
Boccuzzi, corso V. Emanuele 149; Cea, via Piccinni 120; D’Alessandro, piazza Massari 37; Farmacia della Basilica, via Palazzo di Città 45; Farmacia San Nicola, corso Cavour 53/A; Fullone, via Dante 58; Farmacia della Stazione, via Sparano 151; Leandro, via Melo 180; Mostarda, via Abate Gimma 50; Santoro, via Melo; Treglia, corso Cavour 77.

Le farmacie di turno negli altri quartieri:
Carrassi- San Pasquale- Mungivacca: Farmacia Croce bianca (corso Benedetto Croce, 2013); Divincenzo (via Lattanzio 10/4).
Picone-Poggiofranco: Internazionale (via Di Tullio 63); Farmacia Don Guanella (via Giulio Petroni 114.
Japigia-Madonnella: S. Luca (via Appulo, 2).
Libertà – San Nicola – San Girolamo – Stanic: Catalano (via Buozzi, 27/c); Bellini (via Manzoni, 55).

21 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...