A fine aprile ampliamento Ospedale Borgo Valsugana

A fine aprile ampliamento Ospedale Borgo Valsugana

A fine aprile ampliamento Ospedale Borgo Valsugana
I lavori di ampliamento e di ristrutturazione inizieranno a fine aprile. Prevedono in una prima fase la realizzazione di un nuova palazzina di oltre 4000 metri quadri e successivamente la ristrutturazione del corpo centrale, con il rifacimento del blocco operatorio e del Pronto Soccorso, per una spesa complessiva, finanziata dalla Provincia, di oltre 16 mln di euro

I lavori di ampliamento e ristrutturazione che partiranno a fine aprile, la gestione e la reperibilità di Medici in sostituzione degli ultimi pensionamenti. Questi – si legge in una nota della Provincia di Trento – i temi al centro di un incontro sull’Ospedale di Borgo Valsugana che si è tenuto la sera del 20 febbraio presso la sede della Comunità di Valle fra i sindaci della Valsugana e del Tesino con il Presidente della Comunità di Valle e l’Assessore provinciale alla Salute Stefania Segnana.

I lavori di ampliamento e di ristrutturazione del San Lorenzo – è stato annunciato – inizieranno a fine aprile. Prevedono in una prima fase la realizzazione di un nuova palazzina di oltre 4000 metri quadri e successivamente la ristrutturazione del corpo centrale, con il rifacimento del blocco operatorio e del Pronto Soccorso, per una spesa complessiva, finanziata dalla Provincia, di oltre 16 milioni di euro.

“L’investimento che abbiamo fatto sull’Ospedale – evidenziano l’Assessore e il Direttore Bordon in una nota – dimostra la considerazione e l’importanza che questo nosocomio di valle occupa nell’ambito della Sanità provinciale”. Bordon ha inoltre assicurato che i lavori verranno eseguiti continuando a garantire l’operatività dell’Ospedale e si concorderanno con l’Amministrazione comunale tutte le iniziative volte a mitigare gli effetti del cantiere sulla viabilità e sull’accesso al Centro Storico di Borgo Valsugana.

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...