Da Luca Benci una difesa sempre convinta della professione infermieristica

Da Luca Benci una difesa sempre convinta della professione infermieristica

Da Luca Benci una difesa sempre convinta della professione infermieristica

Gentile Direttore,
le sarei riconoscente se potesse far conoscere, attraverso il suo giornale, il breve, ma intensamente sentito, pensiero che i Coordinatori desiderano dedicare al dott. Luca Benci, troppo prematuramente venuto a mancare. Si prematuramente, non solo per l’età, ma anche per l’entusiasmo e la dedizione con cui professava la sua mission personale.
 
Altri hanno scritto e scriveranno, giustamente e più ampiamente, di Lui in merito alla Sua intensa attività di giurista e di docente e di altri numerosi interessi a cui si dedicava.
 
Noi vogliamo sottolineare l’apprezzamento per la Persona che ha difeso e valorizzato la professione infermieristica scrivendone ripetutamente con la forza del Suo carattere e la Sua eccellente conoscenza giuridica.
Lo abbiamo conosciuto e seguito, ci ha conosciuto e consigliato, con il suo immenso sapere del mondo del diritto e delle leggi, durante i numerosi anni di conoscenza.
 
Lo abbiamo visto e ascoltato nei nostri ripetuti incontri ed eventi, da ultimo al nostro Congresso nazionale poco più di quattro mesi addietro: il 17 Ottobre 2019. E’ con decisione che ha voluto partecipare in videoconferenza alla Tavola rotonda del congresso per esprimerci tutta la Sua solidarietà in un periodo molto, troppo, critico per i Coordinatori: Lui ha capito e condiviso, esprimendo in modo forte e critico il Suo disappunto corredandolo di argute, brillanti e documentate tesi e noi gli esprimemmo, con un’entusiasta ovazione, la nostra gratitudine.
 
Oggi vogliamo ribadire questa nostra gratitudine per aver pubblicamente trasmesso, con la schiettezza e il coraggio, che sempre lo hanno contraddistinto, il Suo pensiero e le Sue idee anche quando erano in contrasto con tesi e regolamenti ufficiali che giudicava ingiusti ed errati.
 
Lo ricordiamo con ammirazione per la tenacia, determinazione e convinzione con cui ha sempre affermato il Suo pensiero.
Grazie Luca Benci per esserci stato anche per noi! Ai Suoi cari va il nostro pensiero e la nostra vicinanza.
 
Maria Gabriella De Togni
Presidente Nazionale CNC (Coordinamento nazionale caposala)

Maria Gabriella De Togni

29 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...