Coronavirus ai Raggi X

Coronavirus ai Raggi X

Coronavirus ai Raggi X

Gentile Direttore,
fate un bel respiro e trattenete il fiato ed eccovi in poche parole servito lo stato d'animo che in queste settimane è annidato nei nostri reparti di Radiologia. Tecnici di Radiologia e Radiologi insieme ai nostri colleghi infermieri, specialmente nei reparti di emergenza, sono in prima linea 365 giorni l'anno, 24/24h e lo sono ancora di più in queste settimane in cui il coronavirus imperversa nel nostro paese.

185 000 prestazioni radiologiche eseguite solo all'ospedale di Perugia nel 2018 con 40 milioni di immagini radiologiche prodotte;
Gli esami radiologici: Rx, Tc e Risonanze Magnetiche, per dirne solo una parte, sono uno strumento fondamentale nel percorso di ogni paziente in ospedale e lo sono ancor di più nel paziente affetto da coronavirus; L' Rx del torace al letto del paziente in isolamento e la TC del Torace ad alta risoluzione sono gli esami radiologici da eseguire.

Le radiologie, nonostante il personale scarseggi un po' ovunque, con i loro professionisti sono pronte ed attrezzate come sempre a fornire immagini radiologiche di alta qualità per effettuare diagnosi ed indirizzare al meglio la cura dei nostri pazienti. Respiri.


 


Federico Pompei
TSRM

Federico Pompei

02 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...