Coronavirus. Troppe criticità sulle spalle dei medici di famiglia

Coronavirus. Troppe criticità sulle spalle dei medici di famiglia

Coronavirus. Troppe criticità sulle spalle dei medici di famiglia

Gentile Direttore,
lo Snami Friuli Venezia Giulia, in occasione di questo recente episodio di contagio del Coronavirus in Regione, e in riguardo alle decisioni prese in ambito sanitario, deve sicuramente far riflettere coloro che stanno gestendo questa emergenza, che il problema da affrontare non è solo sanitario.
Il coinvolgimento di tutti i Medici di Base, che, in prima fila, da domattina riapriranno i propri ambulatori, come ribadito, hanno ricevuto una dotazione lacunosa e addirittura risibile, non adeguata a questa ondata di contagio.
 
Tra l'altro, non è stato nemmeno diffuso, sempre dalle autorità competenti, un codice di comportamento da parte dei cittadini verso l'afflusso agli ambulatori medici, onde evitare degli affollamenti inutili oltre che problematici.
 
Purtroppo siamo in una situazione sanitaria paradossale che incide notevolmente anche sul sistema sociale, e in modo grave.
Rimanendo a casa molti studenti, molti colleghi dovranno sicuramente coprire con certificazioni, quei genitori, che non avendo assistenza, per tenere a casa i minori,da parte di parenti o amici (che rifuggono in questo periodo di epidemia!) dovranno trovare un sistema per stare ad accudirli.
Questi Governanti, non hanno capito che l'emergenza è di sopperire aiuti anche alle famiglie!
 
Faremo noi i soliti "tappabuchi" di un Sistema Sanitario che ha pensato sempre più al risparmio e non alle Emergenze?
Saremo noi MMG a giustificare magari con certificazioni, l'assenza per malattia di genitori in difficoltà, visto che nessuno ha pensato ai minori in casa?
 
Questa è anche la vergogna di un sistema che ha abolito da decenni la storica "Medicina Scolastica" istituita a suo tempo che vigilava sulle condizioni sanitarie della collettività scolastica!
 
Scusate lo sfogo, ma mi sembra doveroso che noi, come Snami, facciamo sentire la nostra voce ed opinione.
 
Dott. Salvatore Galioto
Vice Presidente Snami Delegato Aziendale ASUFC

Salvatore Galioto

02 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità
Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

“In manovra saranno inseriti importanti interventi per valorizzare il capitale umano del nostro sistema sanitario: con il cosiddetto ‘emendamento jolly’ verrà creato un vero e proprio ‘pacchetto personale’ del valore...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...