Coronavirus. Dall’Umbria un decalogo per gestire l’emergenza

Coronavirus. Dall’Umbria un decalogo per gestire l’emergenza

Coronavirus. Dall’Umbria un decalogo per gestire l’emergenza
Contattare il distretto Usl di competenza nel caso in cui sia capitato di soggiornare in zone a rischio o di essere entrati in contatto con persone provenienti dalle stesse; il non recarsi in Pronto soccorso in caso di dubbi ma contattare il proprio medico di base o il numero verde regionale; ed il seguire gli aggiornamenti sulla situazione solo sui siti istituzionali. Questi alcuni punti del decalogo di Anci Umbria e Federsanità Anci Umbria insieme alla Regione ed alla Protezione civile.

A seguito dell'emanazione da parte del Ministero della Salute del decalogo dei comportamenti da seguire per prevenire il contagio da covid-19, Anci Umbria e Federsanità Anci Umbria insieme alla Regione Umbria, Centro Regionale di Protezione Civile hanno sintetizzato pochi punti principali da condividere con Enti locali e cittadini.

L'obiettivo è fare rete informando la cittadinanza per perseguire la strada della corretta divulgazione delle informazioni e contribuire alle azioni messe in atto per promuovere comportamenti corretti e non dettati dal panico. 
 
Tra le indicazioni, la necessità di contattare il distretto Usl di competenza nel caso in cui sia capitato di soggiornare in zone a rischio o di essere entrati in contatto con persone provenienti dalle stesse; il non recarsi in Pronto soccorso in caso di dubbi ma contattare il proprio medico di base o il numero verde regionale; ed il seguire gli aggiornamenti sulla situazione solo sui siti istituzionali.
 

04 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...

Il medico: burocrate o imprenditore della salute?   
Il medico: burocrate o imprenditore della salute?   

Gentile Direttore,la medicina è stata definita “La scienza dell’incertezza e l’arte della probabilità”. Anche la deontologia medica prevede che il medico debba decidere secondo “scienza e coscienza”. La legge prevede...

L’Umbria costruisce comunità attive per l’invecchiamento sano e la partecipazione. Al via il progetto Civico 65 
L’Umbria costruisce comunità attive per l’invecchiamento sano e la partecipazione. Al via il progetto Civico 65 

Dalla promozione dell’attività fisica alla costruzione di reti sociali solidali: con il progetto Civico 65 - spazi di partecipazione per un invecchiamento attivo, la Regione Umbria compie un nuovo passo...

Al via con il Progetto Civico 65 spazi di partecipazione per un invecchiamento attivo
Al via con il Progetto Civico 65 spazi di partecipazione per un invecchiamento attivo

Dalla promozione dell’attività fisica alla costruzione di reti sociali solidali: con il progetto Civico 65 - spazi di partecipazione per un invecchiamento attivo, la Regione Umbria compie un nuovo passo...