Coronavirus. Toma: “Riaprire gli ospedale di Larino e Venafro”

Coronavirus. Toma: “Riaprire gli ospedale di Larino e Venafro”

Coronavirus. Toma: “Riaprire gli ospedale di Larino e Venafro”
La proposta del governatore, con la condivisione del commissario ad acta Giustini, è stata approvata dal Tavolo dell’unità di crisi, insieme alla rimodulazione del Piano delle assunzioni allo scopo di incrementare, secondo le esigenze della sanità molisana, il personale sanitario. Nelle prossime ore Toma attiverà le procedure per chiedere la copertura economica al Dipartimento nazionale della Protezione civile.

Importanti novità al Tavolo permanente dell’Unità di crisi regionale (UCR) per il coordinamento e monitoraggio delle misure volte a fronteggiare l’emergenza coronavirus in Molise. Oltre a fare il punto della situazione, sono stati ipotizzati, a scopo precauzionale, possibili scenari futuri sull’evoluzione della pandemia in Molise e le relative misure da mettere in campo per farsi trovare pronti.

Tra queste, spiega una nota della Regione, il presidente Donato Toma, con la condivisione del commissario ad acta Angelo Giustini, ha proposto la riapertura degli ospedali di Larino e di Venafro e la rimodulazione del Piano delle assunzioni allo scopo di incrementare, secondo le esigenze della sanità molisana, il personale sanitario. L’Unità di crisi, fa sapere la nota, ha approvato entrambe le proposte. “Nelle prossime ore, dunque, Toma attiverà le procedure per chiedere la copertura economica al Dipartimento nazionale della Protezione civile”.

Il Tavolo, inoltre, ha concordato sulle modalità di controllo da parte dei sindaci del rispetto della quarantena e sull’attivazione di un numero verde e di una email dedicata della Protezione civile per ricevere informazioni logistiche non sanitarie.

12 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....