Cimo-Fesmed: “Nuova emergenza con abbassamento protezioni per personale sanitario”
"Ricordiamo che le mascherine chirurgiche hanno: 1. Limitata diffusione nell’ambiente di particelle potenzialmente infettanti da parte di individui infetti o potenzialmente infetti; 2. Non ha funzione filtrante in fase inspiratoria, pertanto non protegge dall’inalazione di particelle aeree di piccole dimensioni; 3. Deve essere indossata da individui infetti o potenzialmente infetti. Che un simile provvedimento sia opera di colleghi medici, non impegnati in prima linea negli ospedali, negli ambulatori del territorio o sui mezzi di soccorso è di una gravità assoluta perché, non solo non preserva la salute dei medici e di tutti gli operatori sanitari ma consente loro, in modo inconsapevole, di contribuire ulteriormente alla diffusione del virus. Vorremo conoscere quali sono le evidenze scientifiche cui fanno riferimento i colleghi dell’Iss", prosegue la nota.
"Siamo coscienti della scarsità di dispositivi di protezione in questo momento, data solo dall’emergenza ma anche da un’incapacità di programmazione adeguata che nasce da lontano, ma la strada non può essere quella di gettare allo sbaraglio e costringere al contagio le risorse umane più preziose che abbiamo per contrastare il virus”, aggiunge Quici.
La Federazione Cimo-Fesmed chiede un intervento urgente della Fnomceo a tutela di tutti i medici italiani e, nelle more, ha inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Conte, al Ministro della Salute Speranza e al Commissario dell’Iss Brusaferro richiesta di intervento urgente per modifiche legislative e regolamentari immediate a tutela degli operatori sanitari e per una effettiva lotta al Covid 19.
18 Marzo 2020
© Riproduzione riservata
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità