Consiglio approva la Legge di stabilità 2020: 1 mld alla Sanità e 1,5 mln per l’emergenza

Consiglio approva la Legge di stabilità 2020: 1 mld alla Sanità e 1,5 mln per l’emergenza

Consiglio approva la Legge di stabilità 2020: 1 mld alla Sanità e 1,5 mln per l’emergenza
La seduta straordinaria, per l’emergenza Covid-19, si è svolta per la prima volta in modalità telematica. La Regione ha destinato 1,5 milioni di euro di risorse regionali per l'acquisto diretto di presidi sanitari per esigenze legate all’emergenza sanitaria. Tra gli stanziamenti previsti, circa un miliardo di euro andrà alla Sanità per ogni anno sino al 2022

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza la “Legge di Stabilità regionale 2020”: la seduta straordinaria, per l’emergenza Covid-19, si è svolta per la prima volta in modalità telematica.

Il Consiglio, secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa dell’Assemblea, ha approvato a maggioranza il “Bilancio di previsione pluriennale 2020-2022”, e il “Collegato alla Legge di stabilità regionale 2020”: la Regione ha inoltre destinato 1,5 milioni di euro di risorse regionali per l'acquisto diretto di presidi sanitari per esigenze legate all’emergenza sanitaria.

La dotazione finanziaria per l’attuazione delle Leggi regionali di spesa per il 2020 è fissata in 151 milioni di euro, per il 2021 è di 111 milioni, mentre per il 2022 sono previsti 196 milioni di euro. Per il rifinanziamento di Leggi regionali per sviluppo si prevedono 22 milioni per il 2020, 22 per il 2021 e 24 per il 2022.

Tra gli stanziamenti previsti, circa un miliardo di euro andrà alla Sanità per ognuno degli anni considerati, 50 milioni per il Diritto allo studio per il 2020, e 16 milioni sono stati stanziati per la tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali e per le politiche giovanili e lo sport (per il 2020).

Per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell’Ambiente si prevedono 261 milioni per il 2020, 57 per il 2021 e 17 per il 2022; per il trasporto e il Diritto alla mobilità sono stanziati 450 milioni per il 2020, 161 per il 2021 e 164 per il 2022. Per le politiche sociali si prevedono 114 milioni per il 2020, 27 per il 2021 e 6,1 per il 2022. Per lo sviluppo economico sono stati stanziati 259 milioni per il 2020, e 114 per il 2021; per le politiche per il lavoro e la formazione professionale si prevedono 70 milioni di euro per il 2020, 23 per il 2021 e 2,5 per il 2022; per l’agricoltura sono stati stanziati 27,2 milioni di euro per il 2020, 7,4 per il 2021 e 2,1 per il 2022.

19 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...