Payback farmaceutico 2018. Tar accoglie istanza Emilia Romagna e ordina alle aziende il pagamento. “Bisogna tener contro delle difficoltà dovute al Covid 19”

Payback farmaceutico 2018. Tar accoglie istanza Emilia Romagna e ordina alle aziende il pagamento. “Bisogna tener contro delle difficoltà dovute al Covid 19”

Payback farmaceutico 2018. Tar accoglie istanza Emilia Romagna e ordina alle aziende il pagamento. “Bisogna tener contro delle difficoltà dovute al Covid 19”
Il Tar ribalta la sua decisione con cui aveva sospeso i pagamenti. Bisogna tenere conto dell’”eccezionale e difficile situazione in cui attualmente versano i servizi sanitari di tutte le Regioni italiane per effetto della emergenza sanitaria legata all’epidemia da Covid -19”. E Aifa invita tutte le aziende a versare le somme dovute.

“Considerato pertanto sul piano cautelare che, nell’ottica di bilanciamento degli opposti interessi e tenuto conto della eccezionale e difficile situazione in cui attualmente versano i servizi sanitari di tutte le Regioni italiane per effetto della emergenza sanitaria legata all’epidemia da Covid -19, l’istanza di revoca della amministrazione regionale sopra citata possa essere accolta”. È quanto scrive il Tar del Lazio in uno dei numerosi decreti monocratici a seguito di Istanza della Regione Emilia Romagna, con cui si sono parzialmente revocato i corrispondenti decreti monocratici in precedenza resi dallo stesso Tar, che disponevano la sospensione dell’obbligo di versamento delle somme previste a titolo di pay back per acquisti diretti per la spesa farmaceutica anno 2018.
 
“Con i più recenti decreti – dichiara Aifa –  è stato disposto, nei confronti delle imprese ricorrenti destinatarie degli stessi, l’ordine di versamento, a titolo di oneri di ripiano, entro cinque giorni lavorativi dalla comunicazione di detti provvedimenti, degli importi iscritti e accantonati nei bilanci societari per le causali indicate ovvero, in subordine, in caso di mancata puntuale allocazione, della somma dovuta sulla base dai dati posseduti dai ricorrenti, con fissazione dell’udienza camerale alla data del 7 aprile”.
 
Per questo l’Aifa invita” tutte le industrie farmaceutiche, anche quelle non ancora destinatarie di provvedimento di revoca, a procedere al versamento a ciascuna Regione delle somme rispettivamente dovute entro cinque giorni lavorativi da oggi”.

21 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...