Il coronavirus non ci deve far dimenticare le altre emergenze

Il coronavirus non ci deve far dimenticare le altre emergenze

Il coronavirus non ci deve far dimenticare le altre emergenze

Gentile Direttore,
in tempo di coronavirus è giusto focalizzare l’attenzione nel contenere la diffusione del contagio, ma è anche giusto ricordare che le altre emergenze, e quelle cardiologiche in particolare, continuano ad esistere e necessitano di trattamento rapido e possibilmente risolutivo. Molti pazienti con problemi cardiologici non si rivolgono ai Pronto Soccorso degli ospedali per paura del contagio e tutto questo potrebbe portare a ritardo nella diagnosi ed aumento della mortalità. In tale contesto un sistema di telecardiologia si rivela fondamentale perché si spostano le informazioni e non i pazienti.
 
Il sistema di telecardiologia dell’ASP di Cosenza attivo da cinque anni e diffuso in tutti gli Ospedali ed in tutti i Presidi di emergenza della Provincia, ambulanze comprese, permette la trasmissione dell’elettrocardiogramma ed il teleconsulto con il medico dell’UTIC direttamente da casa del paziente e dall’ Ambulanza. La Centrale de 118 e tutte le Ambulanze sono direttamente collegate con tutte le UTIC e le tre cardiologie interventistiche della Provincia.
 
Tutto ciò limita gli accessi nell’ospedale ed in caso di infarto il paziente da casa arriva direttamente nelle sale di emodinamica, non transitando dal Pronto Soccorso e questo, in tempo di Coronavirus è fondamentale. Analizzando i dati relativi al nostro territorio del periodo Covid di quest’anno e confrontandoli con lo stesso periodo dello scorso anno, non si evidenzia una riduzione degli arrivi per infarto miocardico acuto con ST sopra livellato, probabilmente a dimostrazione che la telecardiologia può essere fondamentale nel contribuire al buon funzionamento della rete cardiologica dell’emergenza.
 
Il paziente in questo momento particolare preferisce chiamare il 118 e non andare in Pronto soccorso per paura del contagio, la possibilità di trasmettere direttamente l’elettrocardiogramma, nel sospetto di infarto, da casa alla Unità Coronarica di riferimento, sicuramente rappresenta un vantaggio non indifferente in un momento dove bisogna limitare gli accessi in ospedale. Resta comunque la raccomandazione di non sottovalutare i sintomi, come ad esempio un dolore costrittivo al petto a volte accompagnato da sudorazione, in tal caso chiamare sempre la rete dell’emergenza.
 
Dr. Giovanni Bisignani
Direttore UOC Cardiologia-UTIC- Emodinamica
Responsabile Sistema Telecardiologia- ASP Cosenza

 

Giovanni Bisignani

24 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...