Proteggete anche noi sul territorio

Proteggete anche noi sul territorio

Proteggete anche noi sul territorio

Gentile Direttore,
mi chiamo Silvia Agostini e lavoro presso uno dei 5 Centri di Salute Mentale di Bologna città. Ogni giorno io e i miei colleghi continuiamo a fornire il nostro supporto a pazienti che purtroppo rientrano in una categoria di cittadini molto fragili, sia dal punto di vista psichico,che fisico e sociale. Portiamo loro, supporto psicologico, farmaci, alimenti…
 
Oltre all'attività domiciliare, fungiamo anche da Pronto Soccorso psichiatrico dalle 8 alle 20, eseguiamo ASO e TSO a persone in forte scompenso psichico che non sono in grado naturalmente di attenersi alle "regole" anti COVID.
 
Tutto questo per dirvi che il personale che opera sul territorio ha la stessa necessità di presidi di protezione dei colleghi ospedalieri. Non abbiamo nulla, non solo il rischio di contrarre il virus è altissimo, ma altrettanto grave è il rischio di contagiare i "nostri" pazienti.

Silvia Agostini
Infermiera
 
Ps. Le allego il selfie che mi sono fatta quando è arrivata la prima e ultima mascherina chirurgica. Le mie parole non vogliono essere polemiche, ma sottolineare un'altro settore in difficoltà.

Silvia Agostini

26 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...