Un’ampia copertura vaccinale antinfuenzale avrebbe aiutato i clinici a cogliere meglio la comparsa del Coronavirus

Un’ampia copertura vaccinale antinfuenzale avrebbe aiutato i clinici a cogliere meglio la comparsa del Coronavirus

Un’ampia copertura vaccinale antinfuenzale avrebbe aiutato i clinici a cogliere meglio la comparsa del Coronavirus

Gentile Direttore,
da quando è scoppiata l’epidemia che sta colpendo il nostro paese, mi sto chiedendo se e cosa avremmo potuto fare meglio. Cerco di spiegare, nel poco tempo a disposizione che ho, il mio pensiero. Il tasso di vaccinazione antinfluenzale nel nostro paese è tra i più bassi in Europa.
 
Leggendo i dati sulla copertura vaccinale possiamo vedere che riceve una vaccinazione: meno del 2% delle donne in gravidanza, circa il 50% degli adulti over 65 e solo il 15% dei professionisti sanitari.

Alla luce dei dati appena descritti, mi chiedo da medico specialista in Igiene, se un tasso vaccinale come quello previsto di almeno il 75%, nella prima fase di diffusione del COVID-19, avrebbe aiutato i clinici a sospettare tale patologia escludendo una sindrome influenzale.
 
Quando torneremo alla normalità, uno spunto di riflessione dovremo farcelo tutti noi su questo aspetto di prevenzione in cui ancora potremo migliorare.
Intanto faccio un caro saluto a tutti i colleghi, agli infermieri e a tutti gli altri professionisti sanitari che stanno dando il loro contributo nella lotta quotidiana al coronavirus.
 
Gabriele Romani
Medico Specialista in Igiene e Sanità Pubblica
Responsabile Presidio Ospedaliero Pavullo
Ausl Modena

Gabriele Romani

28 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...