Coronavirus. A Perugia nasce la prima bimba da mamma positiva

Coronavirus. A Perugia nasce la prima bimba da mamma positiva

Coronavirus. A Perugia nasce la prima bimba da mamma positiva
Il parto è avvenuto nella struttura di Ostetricia dell’Ospedale, in un’area che era stata appositamente organizzata per garantire la massima sicurezza alle gestanti e al personale sanitario. Le condizioni della mamma e della bambina sono buone. La mamma subito dopo il parto è stata trasferita nel reparto di Malattie Infettive, ma le sue condizioni vengono al momento non destano preoccupazioni.

Si chiama Margherita, pesa 3 chili e 300 e è nata la prima nata nell’Ospedale di Perugia da una giovane donna perugina risultata positiva al coronavirus. È stato il commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Antonio Onnis, a dare notizia del lieto evento, poi rilanciato da una nota della Regione.
 
Il parto è avvenuto nella struttura di Ostetricia dell’Ospedale, in un’area che era stata appositamente organizzata per garantire la massima sicurezza alle gestanti e al personale sanitario. “La donna positiva al Covid-19 – spiega la nota regionale – è stata seguita con un percorso dedicato come previsto in questi casi e isolata in un’area diversa da quella delle degenze.
 
Il personale sanitario ha così questa mattina hanno potuto dare inizio alle operazioni del parto indotto e alle ore 6 è nata Margherita. Le condizioni della mamma e della bambina “sono buone”. Il parto è stato seguito dal dottor Saverio Arena e dalle ostetriche Silvia Valigi e Lara Lucchetti.
 
La mamma subito dopo il parto è stata trasferita nel reparto di Malattie Infettive, ma le sue condizioni, riferiscono dall’Ao, “al momento non destano preoccupazioni.”
 
Il commissario Onnis ha quindi voluto esprime un ringraziamento “ai nostri professionisti, capaci di organizzare il parto in completa sicurezza” ed ha inviato “un caldo augurio alla mamma e al papà e un benvenuta Margherita”.

31 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....