Coronavirus. Federazione nazionale e Ordine Fvg Tsrm Pstrp: “Professionisti sanitari pagati 6,50 euro l’ora”

Coronavirus. Federazione nazionale e Ordine Fvg Tsrm Pstrp: “Professionisti sanitari pagati 6,50 euro l’ora”

Coronavirus. Federazione nazionale e Ordine Fvg Tsrm Pstrp: “Professionisti sanitari pagati 6,50 euro l’ora”
In tempi di Covid-19, assunzioni lampo e retribuzioni da far gridare allo scandalo. Tecnici di radiologia, di laboratori, Infermieri e altri professionisti sanitari pagati € 6,50 all’ora. "Come può il Paese accettare di pagare 6,50 € netti/ora i professionisti sanitari chiamati a gestire l’emergenza Covid-19, coi rischi di ammalarsi e di perdere la vita che ciò comporta". 

In una lettera all’Agenzia Regionale per il Coordinamento della Salute della Regione Fvg, Alessandro Beux, Presidente nazionale della Fno Tsrm e Pstrp, e Giorgio Sirotti, Presidente dell’Ordine del Friuli Venezia Giulia, chiedono che si £chiarisca come è possibile che quanto in partenza previsto per l’assunzione in emergenza di Tecnici di radiologia, Infermieri, Assistenti sanitari, Tecnici di laboratorio e Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (compenso orario di € 30,00 al netto eventuali di oneri riflessi e IRAP), si traduca in 11 € lorde/ora (circa 6,50 € netti/ora) proposti dall’agenzia interinale Gi Group". 
 
Ma, ancora prima, si chiedono come il nostro Paese "possa accettare di pagare 6,50 € netti/ora i professionisti sanitari chiamati a gestire l’emergenza Covid-19, coi rischi di ammalarsi e di perdere la vita che ciò comporta". 

31 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...