Coronavirus. L’Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce propone alla Regione Puglia progetto di sorveglianza attiva

Coronavirus. L’Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce propone alla Regione Puglia progetto di sorveglianza attiva

Coronavirus. L’Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce propone alla Regione Puglia progetto di sorveglianza attiva
L’idea è quella di attivare una "UOC di Laboratorio COVID” dedicata e “con adeguato Livello di Biosicurezza” per consentire "la centralizzazione di risorse strumentali e professionali in un’unica struttura, in modo tale da ottimizzare procedure, percorsi di accettazione e refertazione in tempi rapidi”. In questo modo, secondo l'Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce, sarebbe possibile isolare tempestivamente le persone contagiate e asintomatiche e diminuire i ricoveri.

“Con un Sistema sanitario oggettivamente più fragile rispetto a quello delle regioni del nord, effettuare una sorveglianza più estesa, consentirebbe di isolare le persone contagiate da Coronavirus e asintomatiche così da diminuire progressivamente i ricoveri, unico modo per evitare il collasso”. È partendo da questa considerazione che il Presidente dell’Ordine delle Professioni Sanitarie della Provincia di Lecce (TSRM PSTRP) Dott. Piero Giorgio Pede e la Presidente della Commissione d’albo dei TSLB Dott.ssa Angela Pati hanno presentato alla Regione Puglia un progetto di sorveglianza attiva.
 
L’idea nasce alla luce della “necessità di un monitoraggio più capillare del personale sanitario, delle comunità ad alto rischio quali RSA e Carceri e del territorio, attraverso la mappatura dei casi asintomatici e sintomatici con sintomi lievi tramite analisi molecolare dell’Rna virale nel tampone rino-faringeo e/o escreato al fine di circoscrivere il contagio”.
 
La proposta è quella di attivare una “UOC di Laboratorio COVID con adeguato Livello di Biosicurezza, dedicata, eccezionalmente per tutta la fase di emergenza e ubicata preferibilmente presso il DEA nel rispetto delle Caratteristiche dei livelli di contenimento (Linee guida su base WHO)”.
 
“L’attivazione di suddetto Laboratorio – spiegano Pede e Pati – consentirebbe la centralizzazione di risorse strumentali e professionali in tale unica struttura, in modo tale da ottimizzare procedure, percorsi di accettazione e refertazione in tempi rapidi senza gravare ulteriormente sul Laboratorio di Patologia clinica dell'Ospedale "V.Fazzi"  e di recente anche sul Laboratorio del P.O. di Galatina, già investiti di un carico di lavoro improvviso, rilevante e di alta responsabilità dato dall’ esecuzione dei test molecolari urgenti”.

01 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...