Policlinico di Bari. 5 trapianti in 48 ore

Policlinico di Bari. 5 trapianti in 48 ore

Policlinico di Bari. 5 trapianti in 48 ore
L’emergenza Coronavirus non blocca l’attività: due trapianti di rene e uno di fegato l’11 aprile; venerdì 10 invece altri due trapianti di rene. Il dg: “Quelli che fino a ieri erano operazioni routinarie, oggi, in piena emergenza Covid, ci sembrano quasi eccezionali, eppure ci restituiscono quella sensazione di normalità che ci manca e che speriamo presto di recuperare”

Al Policlinico di Bari sono stati eseguiti cinque trapianti in 48 ore, lo comunica l’Ospedale. Le équipe hanno eseguito l’11 aprile due trapianti di rene e uno di fegato, mentre venerdì sono stati portati a termine altri due trapianti di rene. A donare gli organi che hanno consentito di effettuare gli interventi è stata una donna di 56 anni che era ricoverata a Brindisi nell’Ospedale Perrino.

Grazie alla generosità dei figli della signora che hanno dato il consenso alla donazione, continueranno a vivere tre pazienti di 44, 51 e 52 anni. Venerdì, invece, grazie a un donatore 56enne che era ricoverato al Policlinico di Bari sono stati effettuati altri due trapianti di rene su due pazienti di 54 e 44 anni.

“Celebriamo la Pasqua nel migliore dei modi donando nuova vita attraverso i trapianti a cinque persone”, commenta il Coordinatore del Centro Regionale Trapianti, Loreto Gesualdo. “I cinque interventi eseguiti non sono semplici trapianti, ma messaggi di speranza – dichiara il Direttore Generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore – quelli che fino a ieri erano operazioni routinarie, oggi, in piena emergenza Covid, ci sembrano quasi eccezionali, eppure ci restituiscono quella sensazione di normalità che ci manca e che speriamo presto di recuperare”.

13 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...