Coronavirus. Mille visiere donate agli ospedali sardi. Nieddu: “Iniziativa di grande capacità e altruismo”

Coronavirus. Mille visiere donate agli ospedali sardi. Nieddu: “Iniziativa di grande capacità e altruismo”

Coronavirus. Mille visiere donate agli ospedali sardi. Nieddu: “Iniziativa di grande capacità e altruismo”
Mille speciali visiere protettive realizzate con stampanti 3D sono state donate a numerosi presidi ospedalieri della Sardegna dalla Rete regionale dei 'Makers Pro Sa Sardigna'. Altre mille visiere sono in fase di realizzazione. Nieddu: “Non solo un gesto di grande solidarietà ma anche un segnale di forte capacità da parte di un gruppo che ha messo insieme forze e idee per la sicurezza dei nostri sanitari in prima linea, nella battaglia contro il virus”.

Mille speciali visiere protettive anti-contagio sono state realizzate e donate a numerosi presidi ospedalieri di tutto il territorio isolano dal gruppo di lavoro 'Makers Pro Sa Sardigna', promotore del progetto benefico 'Sos Makers pro sa Sanidade e Sa Sardigna'.
 
Con la tecnologia di stampanti 3D e taglio laser, il team dei 'Makers Pro Sa Sardigna' si è infatti adoperato per lo sviluppo di prototipi di scudi facciali ispirati ai modelli studiati nella Repubblica Ceca per la Pandemia da Covid-19, presentati al Ministero della Salute, per i quali il gruppo si sta interessando ad avere standard riconosciuti anche dall’Istituto Superiore della Sanità e l’INAIL.
 
Il team dei Makers è nato nell’ultima settimana di marzo scorso in piena emergenza coronavirus ed in pochi giorni si è evoluto in una vera e propria rete regionale che comprende associazioni, scuole ed università, start-up, laboratori, aziende varie, ma anche artigiani, studenti, mercerie, singoli professionisti e tantissimi altri volontari che si sono messi a disposizione per contribuire in modo significativo in supporto di chi in prima linea, combatte contro il diffondersi del virus.
 
Un’iniziativa alla quale l'Assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, porge la propria considerazione: “Dai maker della nostra Isola non riceviamo solo un gesto di grande solidarietà e amore per la Sardegna, ma anche un segnale di forte dinamismo e capacità da parte di un gruppo che è riuscito a mettere insieme forze e idee per supportare i nostri operatori sanitari nella lotta al Covid-19. Un contributo importante nella battaglia contro il virus.
 
La sicurezza di chi lavora in prima linea – conclude evidenziando Nieddu – resta per tutti noi una priorità. Il mio ringraziamento personale va a tutte le persone che hanno contribuito e si sono impegnate per la realizzazione di questo progetto. La Sardegna esprime ancora una volta le sue migliori energie, tecniche, organizzative e morali”.
 
Il lavoro dei 'Makers Pro Sa Sardigna' continua, da questa settimana altre mille visiere sono al termine per essere poi consegnate.
 
Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

15 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...