Coronavirus. Cgil: “Esiste un ‘caso Trieste’, serve unità di crisi”

Coronavirus. Cgil: “Esiste un ‘caso Trieste’, serve unità di crisi”

Coronavirus. Cgil: “Esiste un ‘caso Trieste’, serve unità di crisi”
“Serve una strategia. Vogliamo un’unità di crisi, che agisca sulla base delle particolarità del territorio per risolvere le criticità. Chiederemo all’Assessorato e a chi governa le case di riposo come mai siamo giunti a questa situazione. E vorremmo avere dal Direttore dell’Asu Gi una mappatura” delle task force sanitarie. Il Sindacato quindi boccia l’ipotesi di una nave-ospedale, occorre una “soluzione dignitosa”

“Esiste un ‘caso Trieste’ sia per quanto riguarda il numero dei contagi da Coronavirus nelle case di riposo, sia per quanto riguarda quello degli operatori sanitari, 90 la settimana scorsa”. Quindi “serve una strategia” per far fronte “all'emergenza”. “Vogliamo un’unità di crisi”, che agisca sulla base delle particolarità del territorio per risolvere le criticità. Lo afferma la responsabile sanità della Cgil Fvg, Rossana Giacaz.

“C’è una preoccupazione molto alta sul ‘caso Trieste’ da parte del Sindacato”, aggiunge Giacaz. “A Trieste il maggior numero di contagi nelle case di riposo si sono registrati nelle strutture ‘polifunzionali’, ovvero appartamenti e case ristrutturate per accogliere anziani che non hanno la possibilità per questioni di spazi di dividere gli infetti dai non infetti. Chiederemo all’Assessorato e a chi governa le case di riposo come mai siamo giunti a questa situazione. E vorremmo avere dal direttore dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliana Isontina una mappatura” delle task force sanitarie presenti nelle strutture.

Ma soprattutto, insiste, servono “numeri e trasparenza: sono una delle cose che chiediamo al Direttore. Nella fase 2 sarà determinante il controllo del territorio”. E sull’ipotesi di una nave-ospedale a Trieste in cui trasferire gli anziani positivi dalle case di riposo: “È l’esternazione della débâcle – conclude – abbiamo strutture pubbliche, private, alberghi e penso che, dopo tanta fatica, per questi anziani deve essere studiata una soluzione dignitosa”.

20 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...