Coronavirus. Omceo liguri a Toti: “Stupiti da nostra esclusione da task force per Fase 2”

Coronavirus. Omceo liguri a Toti: “Stupiti da nostra esclusione da task force per Fase 2”

Coronavirus. Omceo liguri a Toti: “Stupiti da nostra esclusione da task force per Fase 2”
I camici bianchi apprendono “con rammarico e stupore, di non essere stati coinvolti nella Task Force che il Governatore Toti ha voluto istituire per la gestione della cosiddetta Fase 2 dell’emergenza Covid-19. Il medesimo errore era già stato compiuto nella Fase 1 dell'emergenza se si considera che, ad oggi, sono ben 27 le figure professionali che, a vario titolo, sono state coinvolte”

Gli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Regione Liguria hanno preso atto “con rammarico e stupore, di non essere stati coinvolti nella Task Force che il Governatore Toti ha voluto istituire per la gestione della cosiddetta Fase 2 dell’emergenza COVID-19”.

Lo scrivono in una nota in cui spiegano che si tratta “di una dimenticanza tanto più grave se si considera che il medesimo errore era già stato compiuto nella Fase 1 dell'emergenza se si considera che, ad oggi, sono ben 27 le figure professionali che, a vario titolo, sono state coinvolte” nella squadra.

“Un numero molto elevato – dicono Medici e Odontoiatri a Toti -, che certamente renderà difficile una concreta operatività della Task Force e che, anche per questo, non sarebbe stato di certo ‘appesantito’ da una rappresentanza quanto mai opportuna e preziosa. Una dimenticanza che sorprende ancora di più vedendo come, invece, altri Ordini Professionali siano stati giustamente coinvolti nella Task Force”.

“Ricordiamo, infatti, alla Politica, alle Prefetture e a tutti coloro che rivestono cariche ufficiali, che gli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri sono Organi Sussidiari dello Stato e, come tali ,rappresentano il primo interlocutore istituzionale cui rivolgersi nel momento in cui si affrontino temi inerenti alla Salute dei cittadini, al decoro e alla dignità degli operatori e, più in generale, alla Sanità”, concludono i camici bianchi.

20 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...