Vendola: “Il problema è la mercificazione della Salute. Occorrono cambiamenti radicali” 

Vendola: “Il problema è la mercificazione della Salute. Occorrono cambiamenti radicali” 

Vendola: “Il problema è la mercificazione della Salute. Occorrono cambiamenti radicali” 
“Questo problema si iscrive nella crisi globale del Welfare, la più grande invenzione del dopoguerra che è stata progressivamente corrosa, messa in discussione, trasferendo pezzi pregiati di beni comuni al mercato, al privato. Oggi la politica ha l’occasione di vedere la geografia dei punti di crisi e ha il dovere di guardare tutte le cose che sono andate male, per capire dove fare correzioni radicali”, così l'ex presidente della Regione Puglia

“È insostenibile una Sanità che è considerata un’azienda, la Salute come merce, il criterio dei costi-benefici. La mercificazione e la monetizzazione del bene Salute è il problema che va affrontato”. Lo ha detto Nichi Vendola, ex Presidente della Regione Puglia, commentando l’attuale emergenza Coronavirus durante il primo evento del “Caffè della sostenibilità” organizzato in diretta Facebook dal Distretto La Nuova Energia e patrocinato da tutte le Università pugliesi.

“Questo problema – ha aggiunto Vendola – si iscrive nella crisi globale del Welfare, la più grande invenzione del dopoguerra che è stata progressivamente corrosa, messa in discussione, trasferendo pezzi pregiati di beni comuni al mercato, al privato. Questa riflessione ha conseguenze politiche, ha una natura politica e merita scelte politiche, possibilmente liberandosi dalla frenesia elettoralistica. Oggi la politica ha l'occasione di vedere la geografia dei punti di crisi” e “ha il dovere – ha concluso l’ex Governatore pugliese – di guardare tutte le cose che sono andate male, per capire dove fare correzioni radicali”.

23 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...