Coronavirus. Pronta in soli 20 giorni la nuova terapia intensiva dell’ospedale Perrino di Brindisi

Coronavirus. Pronta in soli 20 giorni la nuova terapia intensiva dell’ospedale Perrino di Brindisi

Coronavirus. Pronta in soli 20 giorni la nuova terapia intensiva dell’ospedale Perrino di Brindisi
Realizzato dalla Regione Puglia dispone di 28 posti letto (che si aggiungono agli 8 già disponibili al Perrino) in una struttura di 730 mq composta da moduli prefabbricati. Confluita in questo progetto la donazione della Banca d’Italia. Emiliano: “Arricchire la Puglia di questi posti letto, dotati delle migliori strumentazioni, significa affrontare con maggiore forza la battaglia al coronavirus”. Annunciato, a breve, la realizzazione di 8 posti di terapia intensiva nell'ospedale di Francavilla Fontana.

Consegnato oggi alla Asl di Brindisi il nuovo reparto di Terapia intensiva dell’ospedale Perrino, con 28 posti letto distribuiti in 14 stanze di degenza dotate di ventilatori polmonari, monitor multiparametrici con stazione di controllo centralizzata e altre apparecchiature mediche necessarie per l'assistenza di pazienti Covid-19. La struttura, costituita da moduli prefabbricati assemblati in opera, è stata costruita in tempi ridottissimi (20 giorni circa) dalla Protezione Civile della Regione Puglia con il supporto tecnico dell'Asset (Agenzia strategica regionale).
 
"L’impiantistica del reparto è avanzata”, spiega la Regione in una nota. “Condizionamento e ventilazione a pressione negativa, impianti elettrici protetti con gruppo di continuità, impianti di gas medicali, rilevazione fumi e antincendio, videosorveglianza ed ogni altro impianto necessario alla completa funzionalità”. La “pressione negativa” è fondamentale poiché, spiega la nota, "non permette agli agenti patogeni di uscire dalla struttura e prevede un ricambio d'aria completo in 10 minuti. Un tunnel interno consente il collegamento all’ospedale".
 
Soddisfatto il presidente della Regione, Michele Emiliano: “Arricchire la Puglia di questi posti letto, dotati delle migliori strumentazioni, significa affrontare con maggiore forza la battaglia al coronavirus. Nessuno sa dire quanto durerà questa epidemia, noi continuiamo ad attrezzarci per tutelare la salute dei pugliesi. Costruire una struttura avanzata come questa in venti giorni è un’impresa non da poco: ringrazio quindi uno per uno tutti coloro che si sono impegnati giorno e notte per arrivare a questo risultato. Sono felice di condividere questo momento con la Banca d’Italia che ringrazio per l’importante donazione alla Puglia che abbiamo deciso di far confluire proprio su questo progetto a Brindisi”.

 
"Questi 28 posti di terapia intensiva – spiega il direttore generale della Asl di Brindisi, Giuseppe Pasqualone – si aggiungono agli otto già disponibili al Perrino. In più,  tra l'ospedale di Brindisi e quello di Ostuni, abbiamo altri 22 posti letto di terapia subintensiva respiratoria. A breve, inoltre, affideremo i lavori per otto posti di terapia intensiva nell'ospedale di Francavilla Fontana”.
 
Il direttore del Dipartimento Politiche per la Salute Vito Montanaro spiega che nell’ambito regionale “questi 28 posti si aggiungono ai 248 posti di terapia intensiva già attivati sul territorio pugliese dall’inizio dell’emergenza Covid”.

24 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...