Campania. Obbligo mascherine dal 4 maggio. Piano monitoraggio rientri e disposizioni su cibo da asporto e attività motoria 

Campania. Obbligo mascherine dal 4 maggio. Piano monitoraggio rientri e disposizioni su cibo da asporto e attività motoria 

Campania. Obbligo mascherine dal 4 maggio. Piano monitoraggio rientri e disposizioni su cibo da asporto e attività motoria 
Forniti 10mila test rapidi e Dpi per le misure di controllo, dal 4 maggio, presso caselli autostradali, stazioni ferroviarie, marittime e aeroportuali. Previste nuove disposizioni sulla fascia oraria riservata all’attività motoria: si potrà correre senza mascherina solo tra le 6 e le 8,30 del mattina e ordinare cibo senza più limiti di orario. ORDINANZE n. 41 e n. 42

Obbligo della mascherina per uscire di casa, un piano per i rientri in Regione dal 4 maggio e nuove disposizioni sulle attività motoria e sul cibo da asporto per il quale sono stati cancellati i limiti di orario.

È quanto dispongono due Ordinanze, la n. 41 e la n. 42, firmate dal Presidente Vincenzo De Luca il 1 e il 2 maggio.
 
Al via il Piano di monitoraggio dei rientri. È stato fornito il materiale per supportare le 7 Aziende Sanitarie della Campania e la Protezione Civile per le misure di controllo che verranno messe in campo dal 4 maggio presso i caselli autostradali, le stazioni ferroviarie, marittime e aeroportuali.
Misure in attuazione dell’Ordinanza n. 41 che oltre a disporre, da lunedì prossimo, l’obbligo dell’utilizzo della mascherina fuori di casa per tutti i cittadini della Campania, prevede rigide regole per quanti rientreranno in Regione (vedi infografica).

Alle singole Asl sono stati quindi forniti: 10mila test rapidi, mille mascherine chirurgiche (da fornire alla utenza che arriva in Campania laddove sprovvista o ne avesse necessità), e in aggiunta alle forniture già previste: 70 rilevatori di temperatura a distanza (termometri termoscanner), altre 5mila mascherine FFP2, 2mila tute in Tnt, 2mila tute rischio biologico, 500 visiere di protezione, 200mila guanti monouso.
 
Ma non solo, l’Unità di Crisi con l’Ordinanza n. 42, ha dettato ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Sono previste poi nuove disposizioni sulla fascia oraria riservata allo jogging: si potrà correre senza mascherina solo tra le 6 e le 8,30 del mattino e non più in orario serale e con obbligo di portarla con sé e di indossarla nel caso in cui ci si trovi in prossimità di altre persone.
Mentre per il resto della giornata è possibile l’attività motoria senza limitazioni di orario e non più solo nei pressi dell’abitazione, sempre con l’obbligo della mascherina.

Novità anche per l’asporto di cibo in linea gli indirizzi definiti in piena collaborazione con l’Anci e scaturiti nell’incontro con le Camere di Commercio.


I limiti di orario e di consegna al di fuori del territorio comunale sono stati cancellati. L’asporto da bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pizzerie, a qualsiasi orario sarà possibile dal 4 maggio con la sola modalità di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico- sanitarie nelle diverse fasi di produzione, confezionamento, trasporto e consegna dei cibi

 

02 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...