No ad ulteriori slittamenti corso formazione Mmg

No ad ulteriori slittamenti corso formazione Mmg

No ad ulteriori slittamenti corso formazione Mmg

Gentile Direttore,
Le scrivo in merito al DL Rilancio. Desidero sottoporre alla sua attenzione alcune criticità della Medicina Generale e in generale della formazione medica post lauream.
La proroga dello stato di emergenza covid di 6 mesi quindi fino al 31 gennaio, potrebbe avere come conseguenza l'ulteriore slittamento dell'inizio di attività del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG); i vincitori del concorso 2019/2022 sono al momento privati del diritto di intraprendere la loro formazione e di godere dei benefici di Legge previsti in questi mesi.
 
Il riconoscimento economico ai sanitari coinvolti nell'emergenza COVID non è previsto per i Colleghi del territorio che si sono spesi in prima linea e con il più alto numero di perdite, ovvero i Medici di Medicina Generale; allo stesso modo non è riconosciuto ai numerosi Colleghi che si stanno operando nelle USCA (ex DL. 14/2020) e che stanno reggendo, in alcuni contesti, interi reparti ospedalieri con contratti in LP (ex DL. 14/2020).
 
L’incremento di 4200 contratti di formazione specialistica non è certamente adeguato all’enorme contingente di colleghi sospesi nell’imbuto formativo e alle attuali e prossime carenze di specialisti del Sistema Sanitario Nazionale.
 
Infine non è stato previsto un incremento delle borse di studio del CFSMG per formare i Medici di Medicina Generale, alla luce del prossimo picco di pensionamenti.
 
Chiediamo risposte immediate a tali criticità: è necessario salvaguardare la formazione post lauream, che deve essere assicurata a tutti i medici. Diciamo no agli imbuti formativi. Ora è il momento di garantire una formazione adeguata a tutti i medici italiani e di riconoscere la centralità del ruolo del Medico di Medicina Generale, aumentando le borse di studio dei corsi di formazione specifica in Medicina Generale
 
Diciamo no ad un sistema fondato sul precariato, con corsi di 200 ore abilitanti e assunzioni con contratti in Libera Professione a gettone, una facile alternativa all’assunzione di personale medico specialista dipendente SSN.
 
Chiediamo che finisca l’epoca delle deroghe e delle sanatorie. Chiediamo infine l’avvio immediato del primo anno del CFSMG 2019/2020 (rimandato ancora una volta, per ora a settembre 2020) e L’ aumento delle borse di studio del CFSMG, per far sì che non manchino i Medici di Medicina Generale, “professionisti” preziosi ed indispensabili della nostra sanità.
 
Dr. Riccardo Lucis
SNAMI FVG

Riccardo Lucis

16 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità
Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

“In manovra saranno inseriti importanti interventi per valorizzare il capitale umano del nostro sistema sanitario: con il cosiddetto ‘emendamento jolly’ verrà creato un vero e proprio ‘pacchetto personale’ del valore...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...