Pazienti post covid. Alla Asl 3 già 400 richieste di riabilitazione cardiologica

Pazienti post covid. Alla Asl 3 già 400 richieste di riabilitazione cardiologica

Pazienti post covid. Alla Asl 3 già 400 richieste di riabilitazione cardiologica
Il dato reso noto dell’assessore Sonia Viale, ieri in visita al Palazzo della salute di Fiumara della ASL 3 e al centro di riabilitazione post Covid. “I pazienti dimessi dal Covid presentano un ventaglio di quadri clinici con complessità crescente  e, in alcuni casi necessitano di un intervento riabilitativo intensivo”. Alla Asl 3 è in corso la creazione di un registro dei pazienti guariti che permetterà anche di comprendere gli effetti a lungo termine delle infezioni da Covid -19.

“Sono già 400 le telefonate effettuate ai pazienti che sono stati ricoverati per Covid e poi dimessi, per offrire loro un percorso di riabilitazione cardiologica e di ritorno alla normalità, messo a punto dalla ASL 3 Genovese presso il laboratorio di Fiumara”. Lo ha comunicato la vicepresidente e assessore regionale alla sanità Sonia Viale, che ieri mattina si è recata al Palazzo della salute di Fiumara della ASL 3 e al centro di riabilitazione post Covid diretto dal dottor Piero Clavario.

“I pazienti dimessi dal Covid – spiega una nota dell’assessore  – presentano un ventaglio di quadri clinici con complessità crescente  e, in alcuni casi necessitano di un intervento riabilitativo intensivo. Al centro di Fiumara, grazie al coordinamento del dottor Claviario, si sta dando un importante supporto ai pazienti che sono stati dimessi e che hanno avuto il Covid e un accompagnamento, post dimissioni ospedaliere e post domicilio che affronta, sia le conseguenze psicologiche della malattia, sia quelle cliniche che possono interessare il cuore. A dimostrazione che non vengono lasciati soli”.

“Il progetto post-covid di Asl 3 è innanzitutto un progetto polispecialistico al quale concorrono quasi tutte le strutture complesse cliniche aziendali – ha spiegato il dottor Piero Clavario responsabile del centro –  Ciascuno dei pazienti viene avviato al percorso specialistico più appropriato, da quello pneumologico a quello reumatologico, da quello cardiologico a quello fisiatrico. Alcuni vengono presi in carico dalla riabilitazione cardiologica ambulatoriale per un programma di ricondizionamento nella nostra palestra di Fiumara”.

Al momento, evidenzia la nota regionale, “non esistono ancora dati in relazione ai postumi a lungo termine delle infezioni da Covid -19, in quanto è in corso la creazione di un registro della ASL 3 dei pazienti guariti,  pertanto su ciascun paziente viene effettuata una valutazione multidisciplinare. Il termine del percorso prevede la presa in carico da parte del medico di medicina generale che proseguirà le cure secondo un approccio multi-specialistico”.

16 Giugno 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...