Perché i medici scappano dall’Italia

Perché i medici scappano dall’Italia

Perché i medici scappano dall’Italia

Gentile Direttore,
il famoso chirurgo dei trapianti di un ospedale pubblico é in attesa al suo domicilio per la chiamata (in "pronta disponibilità") che può significare la salvezza per una vita. L'entusiasmo per la professione lo spinge a qualsiasi sacrificio. Comunque per questa notte di attesa (12 ore) l'ASL gli corrisponderà la bella cifra di 20,66 euro (sui quali saranno operate le ritenute in conto Inps Irpef eccetera).
 
Ecco che finalmente squilla il telefono e arriva la notizia: il cuore nuovo é disponibile. Si parte alle 21:00 appuntamento all'aeroporto per il prelievo. Alle 23:00 siamo di ritorno. Alle 23:45 inizia l'intervento. Alle 3:50 intervento concluso. E' andato tutto bene. Colloquio con i familiari.
 
Alle 4:30 sì lascia ospedale per tornare a casa . "Domani" alle 8:00 di nuovo in sala operatoria. Tanti sacrifici ma un bel gruzzolo: le 4 ore di straordinario per il trapianto in sala operatoria sono €130 lordi. Tolti Inps e Irpef sono circa 60 euro netti per un trapianto di cuore fatto di notte: quasi quanto prende una badante per una notte in ospedale. Se non ci credete leggete il contratto di lavoro dei medici ospedalieri. A proposito, dimenticavo, se il medico é un primario non gli tocca neanche lo straordinario!
 
Dott. Valerio Manno
Fp Cgil Medici Calabria
Vibo Valentia

 

Valerio Manno

17 Giugno 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...