Ospedale Businco di Cagliari. Cuccu presenta interrogazione: “Le criticità vanno risolte”

Ospedale Businco di Cagliari. Cuccu presenta interrogazione: “Le criticità vanno risolte”

Ospedale Businco di Cagliari. Cuccu presenta interrogazione: “Le criticità vanno risolte”
Liste d’attesa troppo lunghe, apparecchiature obsolete, problemi all’impianto di climatizzazione. Sono questi alcuni dei problemi sollevati nell’interrogazione presentata all’Assessore Mario Nieddu e al Governatore Christian Solinas dalla Segretaria del Consiglio regionale.“La Regione deve dare risposte per garantire ai pazienti oncologici una efficiente assistenza sanitaria”. I problemi all’impianto di condizionamento hanno causato nei giorni scorsi un annullamento di un intervento chirurgico a un paziente oncologico per l'alta temperatura rilevata in sala operatoria.

“Liste d'attesa troppo lunghe, sale operatorie spesso inagibili, tempi biblici per avere le diagnosi, scarsa informazione. L’Assessore alla Sanità e il Presidente della Regione devono dare risposte a queste problematiche che affliggono da tempo immemorabile l’Ospedale Oncologico Businco di Cagliari, già da me denunciate in varie occasioni”. Lo dichiara la Segretaria del Consiglio regionale della Sardegna, Carla Cuccu (M5S), che ha presentato un’interrogazione per sollecitare la Regione ad intervenire su di una situazione per i pazienti oncologici divenuta insostenibile.

“Cosa si sta facendo – prosegue la Consigliera – per l’aggiornamento delle apparecchiature elettro-medicali e di quello tecnologico dell’ormai obsoleto impianto di condizionamento dell’Ospedale, considerato che a nulla sono serviti gli interventi tampone nel corso degli anni trascorsi, affinchè non debbano più ripetersi? Essi sono causa – sottolinea Cuccu – dell’inagibilità delle sale operatorie e del rinvio degli interventi. Proprio il caso più recente è di appena sei giorni fa, quando è stato annullato un intervento chirurgico a un paziente oncologico per colpa dell'alta temperatura rilevata in sala operatoria”.

La Segretaria pentastellata vuole vederci chiaro, chiede dunque all’Assessore Mario Nieddu e al Governatore Christian Solinas quali azioni intendano porre in essere per garantire ai pazienti oncologici una efficiente assistenza sanitaria.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

01 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...