Regioni-medici: riordino strutturale della sanità inevitabile, ma da fare insieme

Regioni-medici: riordino strutturale della sanità inevitabile, ma da fare insieme

Regioni-medici: riordino strutturale della sanità inevitabile, ma da fare insieme
L’intersindacale medica è stata ricevuta oggi dal presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, e dal coordinatore degli assessori alla Sanità, Luca Coletto. Da settembre partirà un confronto per verificare insieme gli effetti della manovra sul sistema sanitario e valutare le opportune soluzioni.

L’intersindacale medica è stata ricevuta oggi dal presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, e dal coordinatore degli assessori alla Sanità, Luca Coletto. Sul tavolo anzitutto la manovra e gli effetti che avrà sulla sanità. “Abbiamo condiviso alcune preoccupazioni, in particolare sul turn over, sulla stabilizzazione dei medici e sul futuro della sanità”, ha affermato Coletto a margine dell’incontro. Per il coordinatore degli assessori alla Sanità, “queste sono preoccupazioni che riguardano tutte le Regioni”, e per affrontare le quali è necessario aprire un confronto Governo-Regioni e sindacati medici per “tracciare una strada che – ha affermato Coletto – dovrà tenere conto di un riordino strutturale inevitabile per dare garanzie a tutti i cittadini”.

Soddisfatti i medici, che hanno ringraziato il presidente Errani per la convocazione e la disponibilità a lavorare insieme. “Abbiamo concordato alcune linee di confronto. A partire da settembre valuteremo insieme gli effetti della manovra sul sistema sanitario e quindi lavoreremo per individuare soluzioni strutturali, anche al di là della manovra”, ha spiegato Costantino Troise, segretario nazionale dell’Anaao Assomed. “È nel nostro interesse trovare meccanismi comuni che garantiscano la tenuta del sistema e il diritto alla salute e ai servizi a tutti i cittadini”. Troise ha spiegato che sulla questione del personale medico i sindacati medici hanno invitato le Regioni a prestare particolare attenzione agli organici dei dipartimenti di emergenza-urgenza. “I Pronto soccorso infatti – ha affermato Troise – sono la prima linea del sistema sanitario”.
 
E.M.-L.C.

28 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...