Lazio: servono 30 mila sacche di sangue entro l’anno

Lazio: servono 30 mila sacche di sangue entro l’anno

Lazio: servono 30 mila sacche di sangue entro l’anno
Nel Lazio mancano donatori di sangue per soddisfare le esigenze trasfusionali e sono necessarie almeno 30 mila sacche di sangue da raccogliere entro l'anno, circa sette mila litri e mezzo. I dati sono stati comunicati dal centro regionale sangue del Lazio e sono stati diffusi oggi in occasione della campagna per sensibilizzare i cittadini romani e laziali sulla donazione del sangue.

A donare, questa mattina, sono stati anche il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il direttore della Protezione civile del Campidoglio, Tommaso Profeta e il commissario straordinario della Cri, Francesco Rocca. Il Campidoglio e la Croce Rossa Italiana hanno promosso la campagna civica alla vigilia delle vacanze estive, quando è più difficile rispondere alle emergenze sanitarie e la carenza di sangue nei centri di raccolta “può rappresentare una vera e propria emergenza”. Per donare il sangue i cittadini possono recarsi al centro trasfusionale dell'ospedale S.Camillo-Forlanini e in tutti i centri degli ospedali laziali. “Ho saputo casualmente, 10 giorni fa, che c'è carenza di sangue – ha spiegato Alemanno dopo aver donato – ho pensato che sia necessaria una campagna: dobbiamo organizzare un sistema chiaro e quasi quotidiano per la donazione, incrementando questa pratica. Da settembre studieremo un protocollo con Croce Rossa e Regione Lazio per avvicinare tanti cittadini romani alla donazione. Non costa nulla ed è una cosa semplice. Il mio è un appello per diffondere la cultura di questa pratica” .

29 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...