Asl di Bari. Al via stabilizzazioni, mobilità e assunzioni

Asl di Bari. Al via stabilizzazioni, mobilità e assunzioni

Asl di Bari. Al via stabilizzazioni, mobilità e assunzioni
Il dg Sanguedolce: “Abbiamo stabilito un cronoprogramma serrato per non lasciare fuori nessuno”. Gli obiettivi sono la stabilizzazione dei precari entro il 31 agosto e la conclusione delle procedure di mobilità degli infermieri in vista del “concorsone” unico regionale di settembre. Già dato il via libera all’assunzione degli Oss.

Stabilizzare i precari entro il 31 agosto e concludere le procedure di mobilità degli infermieri in vista del “concorsone” unico regionale in programma nella prima settimana di settembre. Sono gli impegni principali che la Direzione generale della ASL Bari ha assunto in questi giorni per portare a termine la programmazione e il reclutamento del personale, attraverso un cronoprogramma che, entro fine agosto, andrà avanti a tappe serrate.

“Nessuno rimarrà fuori dalle procedure di stabilizzazione, dagli avvisi di mobilità né dalle procedure concorsuali – rassicura in una nota il dg della ASL Antonio Sanguedolce – saremo al lavoro nel mese di agosto per garantire il nostro impegno e tutelare il personale secondo un preciso cronoprogramma in base al fabbisogno da coprire”.

Il primo step del piano del personale della ASL è partito con l’adozione ieri, della delibera di assunzione  degli Oss. Nei prossimi giorni sarà avviata la ricognizione delle figure professionali precarie al 31 dicembre 2020. In seguito si passerà alla chiusura delle procedure di stabilizzazione 2019/2020 entro il 31 agosto. Successivamente la direzione ha stabilito di concludere l’iter di mobilità per gli infermieri ed avviare il concorsone unico regionale. Un’altra tappa fondamentale per il reclutamento del personale sarà proprio l’organizzazione del concorso destinato alla assunzione a tempo indeterminato degli infermieri il cui avvio è previsto per il mese di settembre.

28 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...