Scuola. In Liguria test rapidi “drive through” e ambulatori per studenti

Scuola. In Liguria test rapidi “drive through” e ambulatori per studenti

Scuola. In Liguria test rapidi “drive through” e ambulatori per studenti
Test rapidi entro poche ore per i bambini con i sintomi del Coronavirus, un call center per rivolgersi all’hub regionale anti Covid del Gaslini e investimenti sul trasporto scuolabus. “L'obiettivo è facilitare la vita dei genitori, che senza prenotazione e trafile dopo il via libera del pediatra o del Gaslini, potranno effettuare il test”, ha spiegato Viale

Test “drive through” e ambulatori dedicati esclusivamente alla popolazione scolastica, test rapidi entro poche ore per i bambini con i sintomi del Coronavirus, un call center per rivolgersi all’hub regionale anti Covid dell’ospedale Gaslini e investimenti sul trasporto scuolabus.

Sono le misure previste dal piano della Regione Liguria in vista della riapertura delle scuole illustrate dal presidente della Regione Giovanni Toti, dall’assessore regionale alla Sanità Sonia Viale e dal commissario straordinario di Alisa Walter Locatelli ieri pomeriggio a Genova. La Regione prevede di attivare strutture “drive through” e ambulatori in ogni provincia per effettuare i tamponi alla popolazione scolastica, quindi i tamponi non saranno fatti a casa.

“L'obiettivo è facilitare la vita dei genitori, che senza prenotazione e trafile dopo il via libera del pediatra o del Gaslini, potranno effettuare il test”, sottolinea Viale.

“Stiamo lavorando sulla velocità dei tamponi agli eventuali casi sintomatici all’interno degli istituti – spiega Toti -. Sia per il bambino con i sintomi, sia per i compagni di classe. Vogliamo fornire al sistema scolastico il miglior supporto sanitario e la migliore capacità di screening dei casi. Stiamo lavorando affinché nelle ore successive ogni famiglia possa effettuare il test rapido, poi il test definitivo, in strutture dedicate”.

“La procedura nazionale prevede che la misurazione delle febbre sia a carico delle famiglie, una sorta di autocertificazione, se il bambino ha una temperatura superiore a 37.5 non deve essere portato a scuola e la famiglia deve rivolgersi al pediatra o all’hub del Gaslini”, ribadisce Toti.
Nell’eventualità di contatto con caso positivo, confermato l’isolamento obbligatorio di 14 giorni per tutte le persone interessate.

04 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...