San Martino di Genova. Entro il 2024 il nuovo Pronto soccorso

San Martino di Genova. Entro il 2024 il nuovo Pronto soccorso

San Martino di Genova. Entro il 2024 il nuovo Pronto soccorso
Un investimento di 45 milioni. Toti: “Nei prossimi 5 anni riteniamo che la nostra Sanità cambierà faccia, soprattutto dal punto di vista degli spazi e questo vuol dire anche qualità della cura”. “Un investimento importante che permetterà di aumentare e migliorare le potenzialità del DEA del San Martino a favore del sistema regionale dell’emergenza”, ha sottolineato il dg del San Martino

Una superficie di 13.000 mq, comprensivi della copertura a verde costruita tra il Monoblocco e l’attuale Pronto Soccorso che saranno collegati formando un unico edificio dotato di aree di accettazione e ambulatori, sale di radiologia, stanze di osservazione breve e intensive e 200 posteggi.
È questo, in sintesi, il nuovo DEA (Dipartimento di Emergenza ed Accettazione) del policlinico San Martino di Genova. Un investimento di 45 milioni che si concluderà nel 2024 e che è stato aggiudicato da un raggruppamento di imprese che ha come capogruppo la Costruzioni Generali Gilardi di Torino.

“Questo è un bell’investimento, che assieme ad altri, che avevamo promesso arriva a obiettivo – sottolinea il governatore ligure Giovanni Toti – un pronto soccorso in quello che è un bastione del sistema ospedaliero ligure. Nei prossimi 5 anni riteniamo che la nostra Sanità cambierà faccia, soprattutto dal punto di vista degli spazi e questo vuol dire anche qualità della cura. I pronto soccorso sono la porta di accesso alla Sanità e questo è il pronto soccorso principe della Liguria era importante adeguarlo ai tempi e agli spazi necessari”.

I lavori per il pronto soccorso hanno anche una forte valenza simbolica, visto che si concluderanno nel novembre 2024, anno in cui l’Ospedale festeggerà i 100 anni dalla fondazione.

“Un progetto che proietterà San Martino nel futuro – ha sottolineato Giovanni Ucci, Direttore Generale dell’Ospedale Policlinico San Martino – un investimento importante che permetterà di aumentare e migliorare le potenzialità del DEA del San Martino a favore del sistema regionale dell'emergenza e, insieme con gli altri investimenti autorizzati dalla Giunta Regionale, di proseguire nella riorganizzazione delle attività cliniche in poli funzionali a vantaggio del servizio ai pazienti”.

16 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...