Contratto Sanità Privata. Cgil, Cisl e Uil: “Adesione sciopero in Fvg tra il 70 e l’80%”

Contratto Sanità Privata. Cgil, Cisl e Uil: “Adesione sciopero in Fvg tra il 70 e l’80%”

Contratto Sanità Privata. Cgil, Cisl e Uil: “Adesione sciopero in Fvg tra il 70 e l’80%”
Secondo quanto riporta la Fp-Cgil, l’adesione in regione è compresa tra il 70 e l’80%, con punte del 95% alla Nostra Famiglia di Pasian di Prato. “La grande partecipazione  - è un messaggio chiaro alle aziende: i lavoratori sono stufi e non intendono aspettare oltre né accettare altre beffe da parte di Aris e Aiop, che sono giunte al punto di rimangiarsi gli accordi già presi”, ha dichiarato Olivo segretario della Fp-Cgil Fvg

È “inaccettabile che non si trovino le soluzioni per riconoscere il giusto valore ai lavoratori che giornalmente contribuiscono alla crescita della Sanità privata e al suo ruolo di supporto al servizio pubblico”. Così i sindacati regionali Fp-Cgil, Cisl-Fp e Fpl-Uil, che ieri hanno promosso un presidio davanti alla prefettura di Udine assieme ai lavoratori della Sanità privata in sciopero a causa del mancato rinnovo del contratto nazionale di categoria, fermo da 14 anni e ulteriormente slittato dopo la preintesa di giugno.

Alla protesta in regione, secondo quanto riporta la Fp-Cgil, l’adesione è compresa tra il 70 e l'80%, con punte del 95% alla Nostra Famiglia di Pasian di Prato. “La grande partecipazione – osserva Orietta Olivo, segretaria generale della Fp-Cgil del Fvg – è un messaggio chiaro alle aziende: i lavoratori sono stufi e non intendono aspettare oltre né accettare altre beffe da parte di Aris e Aiop, che sono giunte al punto di rimangiarsi gli accordi già presi”.

Fp-Cgil, Cisl-Fp e Fpl-Uil rimarcano che alla base della preintesa di giugno “c'erano garanzie istituzionali, confermando di fatto l’assenza di fattori ostativi alla sottoscrizione e alla sostenibilità del rinnovo contrattuale”. A motivare il dietrofront di Aris e Aiop, dunque, per i sindacati, c’è “la non volontà di mantenere gli impegni sottoscritti con la preintesa”.

Uno “schiaffo", concludono, “a chi ha continuato a lavorare, senza gratificazioni, incentivi o premi, per far fronte a un’emergenza di una gravità senza precedenti”.

17 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...